| 
		   
		  Metodi di apprendimento
		   
		  
		  
		   
Documento senza titolo
 
  - 
  Il metodo di apprendimento adottato in prevalenza nelle scuole, a livello mondiale, e' quello competitivo,  basato sul confronto tra gli studenti e sull' identificazione del  migliore. In una struttura di questo tipo, gli alunni e le alunne  spesso lavorano uno contro l' altro per emergere e la percezione del  successo individuale e' percepita e legata al fallimento degli altri.  Secondo Deutsch, in questo clima verrebbe cosi' a stabilirsi una  relazione di interdipendenza negativa tra individui.  
  Un secondo metodo tradizionale e' quello individualistico, che enfatizza il lavoro individuale di ciascuno studente, senza tenere  in considerazione gli altri. In tale situazione, si verifica un' assenza  di interdipendenza, ognuno persegue il proprio scopo/obiettivo.  
-  
  Un terzo metodo e' l' apprendimento cooperativo,  che si basa sulla centralita' dello studente, invogliato ad assumersi la  responsabilita' dei propri studi e incoraggiato a collaborare in lavori  di gruppo. La struttura di apprendimento che si realizza in classe  comporta una modificazione dei ruoli insegnante-allievi.L'
 apprendimento  cooperativo non si puo' definire solamente un metodo didattico, in  realta' e' una filosofia personale. Tale filosofia afferma che ogni volta  che le persone si riuniscono in gruppo i loro obiettivi possono essere  soddisfatti piu' facilmente se lavorano insieme, in collaborazione,  invece di competere l' uno con l' altro nell' affrontare i problemi. In  questa strategia di apprendimento, centrata-sullo-studente,  l' insegnante assume la funzione di 'facilitatore dell' apprendimento':  egli crea in classe un clima che rispetta l' integrita' dello studente,  che accetta tutti i suoi scopi, le sue opinioni e i suoi atteggiamenti  in quanto espressioni legittime del suo schema di riferimento interno.  Accetta i sentimenti e gli atteggiamenti emotivi che sono propri di  ogni esperienza educativa o di gruppo. Accetta se stesso come membro di  un gruppo di apprendimento, piuttosto che come autorita'. Mette a  disposizione le risorse necessarie all' apprendimento, con la fiducia  che esse saranno senz' altro utilizzate se risponderanno ai bisogni del  gruppo. Egli ha fiducia nella capacita' dell' individuo di discernere il  vero dal falso applicando la propria esperienza vissuta a tali giudizi.
		     
		   
		  
		  
		  
		   
		  
		     2/23   
		  
		  
		   
		  
		   
		 |