In pochi sulla rete (novembre 2002)
Più di 5 miliardi e mezzo di persone al mondo non hanno accesso ad Internet.
Il dato è ancor più allarmante se si considera che la maggior
parte dei 600 milioni di utenti Internet vive nei Paesi occidentali maggiormente
sviluppati. Il divario tra le diverse aree geografiche è evidenziato
ulteriormente dal rapporto tra le percentuali dei fruitori del Web da casa.
Nel Regno Unito, ad esempio, circa il 50% della popolazione ha l'accesso ad
Internet dalla propria dimora, in Bangladesh la percentuale è dello 0,1%.
L'Europa è il continente con il maggior numero di utenti Internet (settembre
2002)
Da una ricerca effettuata dal NUA
è emerso che l'Europa è diventato, in termini di numeri assoluti,
il continente con il maggior numero di utenti Internet, superando USA e ASIA.
Attualmente, infatti, nel vecchio continente, si collegano ad Internet, con
una certa regolarità, 186 milioni di persone contro i 183 milioni di
utenti negli USA e i 168 milioni della regione Pacifica dell'ASIA.
AfricaOnline - Un nuovo rapporto (Maggio 2002)
Secondo il nuovo rapporto AfricaOnline, l'Africa sta aumentando il numero di
infrastrutture di telecomunicazione fissa ma l'accesso a Internet rimane limitato.
Su una popolazione di 770 milioni di persone solo 5.5 milioni di persone utilizzano
Internet, pari ad una media di uno su centocinquanta. La media mondiale è
di un utente Internet su 15 persone mentre in Nord America e in Europa la percentuale
è di uno su due.
OECD - Communications Outlook 2001 (maggio 2001)
http://www1.oecd.org/publications/e-book/9301021e.pdf
SANGONeT - The African Internet. A Status Report May 2001
In rete "The African Internet - A Status Report May 2001" a cura di
SANGONeT. Il Rapporto offre una
significativa analisi della diffusione della rete in Africa. Il numero di abbonati
ha superato il milione. Tutti i 54 paesi e territori sono in rete. La crescita
di Internet è però confinata alle città dove vive una piccola
percentuale della popolazione.
http://demiurge.wn.apc.org/africa/afstat.htm
Net Value - Low income users are largest group online in UK (24 maggio 2001)
NetValue riporta che più di un
quarto di utenti Internet (26.9%) guadagna meno di seicento sterline al mese,
mentre solo l'8.3% guadagna più di quattromila sterline al mese. Il Rapporto
evidenzia inoltre che gli uomini costituiscono il 59.1% degli utenti e almeno
uno su cinque (19.2%) è aldisopra dei cinquanta anni.
http://www.content-wire.com/Document/DocumentDownload.cfm?DType=DocumentItem&Document=Netvalue_April2001.doc
United Nations Development Programme - Human Development Report 2001 "Making
new technologies work for human development" (marzo 2001)
http://www.undp.org/hdr2001/back.pdf
Pew Internet Project - More Online, Doing More (febbraio 2001);
General Accounting Office (GAO) - Telecommunications: Characteristics and Choices
of Internet Users (febbraio 2001)
Tra i dati sull'utenza Internet negli Usa, il Rapporto
Pew Internet Project "More Online, Doing More" evidenzia che alla
fine del 2000, il digital divide si è ristretto. Per esempio, alla fine
del 2000, il numero delle donne in rete è salito al 55%, il numero di
Afro-Americani con una connessione Internet è salito al 44% mentre gli
utenti, il cui salario è inferiore a 30.000 dollari, sono saliti al 49%.
I dati sono in linea anche con quanto emerge dal rapporto "Telecommunications:
Characteristics and Choices of Internet Users curato dal General Accounting
Office (GAO), che conferma una sostanziale riduzione del "digital divide"
tra la popolazione americana.
http://www.gao.gov/new.items/d01345.pdf
Reporters sàns frontières - The enemies of the Internet (gennaio
2001)
"Reporters sàns frontières" denuncia che ben quarantacinque
Paesi limitano l'accesso ad Internet ai loro cittadini costringendoli ad abbonarsi
a ISPs (Internet Service Providers) controllati dallo Stato. Ben venti, tra
questi Paesi, impediscono totalmente l'accesso con il pretesto di proteggere
il pubblico da "idee sovversive" e difendere "la sicurezza e
l'unità nazionale".
http://www.rsf.fr/IMG/pdf/doc-2233.pdf
eMarketer - Profiling Indian Internet Users (4 gennaio 2001)
Secondo una ricerca condotta da eMarketer, l'India ha all'incirca 1.8 milioni
di utenti Internet. Il numero è comunque destinato a crescere con il
diffondersi della connessione nel paese. Va tuttavia considerato che la distribuzione
del reddito è altamente diseguale, e quindi solo una piccola fascia della
popolazione può essere considerata come target per un potenziale uso
di Internet. L'elevato livello di istruzione e la conoscenza degli strumenti
multimediali rendono comunque questo settore della popolazione molto aperto
alle nuove tecnologie.
http://www.emarketer.com/analysis/easia/20010104_india1.html?ref=dn
OECD - Understanding the Digital Divide (2001)
http://www.oecd.org/dataoecd/38/57/1888451.pdf
ITU - World Telcommunication Indicators (2001)
In formato elettronico a pagamento.
http://www.itu.int/ti/publications/wti2000-01/index.htm
ILO - Statistical annex to the World Employment Report 2001
http://www.ilo.org/public/english/support/publ/wer/tables/tabl_toc.htm
NUA - How many on line? (novembre 2000)
Rapporto Nua sui POP (point of presence nel mondo per area geografica).
http://www.nua.ie/surveys/how_many_online/index.html
OECD - Measuring the ICT Sector 2000
http://www.oecd.org/
World Bank - "World Bank Development Report 2000/2001" (ottobre 2000)
http://www.worldbank.org/poverty/wdrpoverty/
Connectivity in Africa (Settembre 2000)
http://www3.sn.apc.org/africa/
World Bank - The Networking Revolution, Opportunities and Challenges for Developing
Countries, (GICTD, June 2000)
http://wbln0018.worldbank.org/ict/resources.nsf/a693f575e01ba5f385256b500062af05/e32c6ac01ae044db85256e7c006a28c5/$FILE/NetworkingRevolution.pdf