att010Test per attestato di partecipazione
Staff Sapie

Questo test consente di ottenere l'attestato di partecipazione al Webinar EIS: Enattivo, Iconico, Simbolico. Un programma di formazione al problem solving matematico per la scuola primaria..
Tutti i campi devono essere compilati correttamente. E' possibile ripetere il test più volte.
Garantiamo che le risposte fornite verranno utilizzate esclusivamente per il rilascio del suddetto attestato.

1. Nome e Cognome:

2. Luogo e data di nascita (gg/mm/aaaa):


3. Quale tra queste strategie per l'insegnamento della matematica è più efficace per la scuola primaria, secondo le meta-analisi attualmente disponibili?
    Formazione insegnanti su strategie di gestione della classe
    Tutoraggio a piccoli gruppi da parte di un adulto
    Tutoraggio individuale

    Curricula che prevedono la formazione degli insegnanti

4. Quale tra queste strategie si può considerare sostanzialmente NON efficace per l'insegnamento della matematica?
    Programmi che prevedono una formazione NON basata su conoscenze didattiche generiche
    Programmi basati sull'esclusivo uso della tecnologia

    Formazione insegnanti su strategie cooperative
    Programmi basati sul problem solving

5. Quale di questi elementi contraddistingue il metodo Singapore per l'insegnamento della matematica?
    Il fatto di prevedere la formazione degli insegnanti all'uso del programma
    Il fatto di fornire un libro di testo e altri materiali
    Il fatto di tenere conto degli adattamenti del metodo in altri Paesi

    Il fatto di usare la manipolazione degli oggetti e la visualizzazione grafica

6. Cosa si può dire in relazione alle evidenze di efficacia del metodo Singapore?
    Numerosi studi ne dimostrano l'efficacia solo nelle scuole di Singapore
    Non abbiamo ancora sufficiente evidenza per dimostrarne l'efficacia

    Sulla base delle meta-analisi condotte è il programma più efficace tra i curricoli di matematica
    Sulla base delle meta-analisi condotte è applicabile con successo solo in scuole che non usano altri libri di testo

7. Perché è aumentato in questi anni l'interesse per il metodo Singapore?
    Per il fatto che gli Stati Uniti hanno deciso di adottarlo
    Perché ha consentito a Singapore di ottenere ottimi risultati nelle indagini IEA e PISA
    Perché è di facile applicazione in classe
    Perché promuove la motivazione allo studio degli allievi

8. Qual è stato l'obiettivo del ministero dell'educazione di Singapore con l'adozione del metodo?
    Predisporre formazioni degli insegnanti basate su un metodo efficace
    Importare libri di testo da altri paesi
    Promuovere l'indipendenza degli studenti di Singapore
    Predisporre un percorso ben definito dalla scuola primaria alla secondaria

9. Su quali di questi elementi lavora in modo specifico il metodo Singapore?
    Atteggiamenti, Metacognizione, Processi, Concetti, Abilità
    Motivazione allo studio, Metacognizione, Processi, Concetti, Abilità
    Atteggiamenti, Metacognizione, Processi, Concetti, Competenze

    Memoria, Metacognizione, Processi, Concetti, Abilità

10. Quale tecnica utilizza il metodo Singapore per favorire una comprensione approfondita dei concetti?
    Partire da esempi fisici e rappresentazioni grafiche per poi passare ai concetti astratti
    Fare lavori di gruppo in classe per fissare quanto appreso
    Ripetere più volte i concetti per favorire una miglior memorizzazione

    Organizzare uscite didattiche per fare esperienze motorie

11. Quale tra questi è un vantaggio del Bar model?
    Consente di riportare graficamente e manipolare le informazioni presenti nel testo di un problema di partenza
    Porta a considerare la realtà in modo visivo-manipolativo
    Dà concretezza al concetto astratto che è necessario spiegare
    Consente all'allievo di far vedere al docente le sue miscomprensioni

12. Cosa vuol dire che il Bar model può rappresentare sia aspetti qualitativi sia aspetti quantitativi di un problema?
    La qualità della rappresentazione delle barre incide sull'efficacia del modello
    Le lunghezze delle barre sono pari alla somma delle lunghezze quantitative delle parti che lo compongono
    Le lunghezze delle barre possono essere proporzionali o meno alla quantità che rappresentano
    Le barre hanno un aspetto quantitativo e uno qualitativo

13. Quali di queste relazioni sono tipicamente rappresentabili con il Bar model?
    Parte-intero, intero-frazionario, alto-basso
    Alto-basso, grandezza, quattro operazioni
    Proporzionalità, prima-dopo, corrispondenza

    Parte-intero, confronto, quattro operazioni

14. Qual è l'obiettivo della fase di Esplorazione del modello EIS?
    Incrementare le abilità sociali dello studente
    Preparare le condizioni per la didattica espositiva
    Far uscire lo studente dalla situazione di comfort

    Far emergere le preconoscenze dello studente

15. Qual è l'obiettivo della fase di Resoconto del modello EIS?
    Fare un bilancio dell'esperienza
    Esplicitare quali sono le buone soluzioni trovate dagli allievi al problema di partenza
    Fornire regole di metodo
    Favorire l'automatizzazione dei saperi

16. Qual è l'obiettivo della fase di Generalizzazione del modello EIS?
    Analizzare gli errori degli allievi
    Connettere i saperi acquisiti agli obiettivi generali di partenza
    Rendere generali i saperi acquisiti
    Costruire un modello per risolvere una data famiglia di problemi

 

Inserire i dati, avendo cura di completare i campi obbligatori (campi con sfondo giallo), se presenti. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato al server.