att009Test per attestato di partecipazione
Staff Sapie

Questo test consente di ottenere l'attestato di partecipazione al Webinar Come insegnare a leggere: il programma Alfabeto.
Tutti i campi devono essere compilati correttamente. E' possibile ripetere il test più volte.
Garantiamo che le risposte fornite verranno utilizzate esclusivamente per il rilascio del suddetto attestato.

1. Nome e Cognome:

2. Luogo e data di nascita (gg/mm/aaaa):


3. In base al programma ALFABETO 140 e ai risultati della ricerca evidence-based, come considerare la strategia di avviare il programma di lettura e scrittura, iniziando a raccontare una storia, facendone rappresentare i personaggi, e poi chiedendo di ricopiare qualche parola della storia?
    È una strategia sconsigliata, perché non risponde ai principi dell’alfabetizzazione strutturata
    È una strategia ottimale, in linea con i suggerimenti della ricerca più avanzata
    Non è del tutto necessaria, ma rimane una pista suggeribile
    Nessuna strategia è importante, basta salvaguardare la libertà del docente

4. In che cosa consiste l’alfabetizzazione strutturata?
    Richiede un'istruzione guidata dall'insegnante
    Non prevede un insegnamento esplicito e sistematico
    Non prevede una sequenza ben organizzata di istruzione
    Non prevede l’insegnamento delle abilità prerequisiti prima di abilità più avanzate

5. Quale efficacia ha avuto il programma sui soggetti “a rischio”?
    Nella zona a rischio rimane 1/5 dei bambini del GS
    Nell’area del rischio rimane il 50% dei bambini del GC
    Nessuna efficacia sui soggetti a rischio
    Nell’area del rischio rimangono solo i bambini del GS

6. Nella prova di dettato di 20 parole, quali sono stati i risultati del GS (gruppo sperimentale)?
    Il GS ha ottenuto prestazioni superiori al GC solo nelle parole con gruppo consonantico omosillabico
    Il GS ha ottenuto prestazioni superiori al GC nella scrittura di tutte le parole
    Il GS ha ottenuto prestazioni superiori al GC solo nelle parole in cui si alternano CV

    Il GS ha ottenuto prestazioni superiori al GC solo nelle parole con i gruppi ortografici

7. Quale progressione prevede nella presentazione del materiale alfabetico, il principio di minima complessità (PMC)?
    Presentazione delle parole senza considerarne la struttura fonotattica
    Presentazione contemporanea dei gruppi ortografici e dei gruppi consonantici
    Presentazione delle sillabe aperte (CV), dei gruppi consonantici omosillabici (CCV-CV), dei gruppi consonantici eterosillabici (CVC-CV) e infine dei gruppi ortografici
    Presentazione contemporanea delle sillabe aperte (CV) e delle sillabe chiuse (VC)

8. Quali sono stati gli strumenti di valutazione dei risultati del programma ALFABETO140?
    Test di consapevolezza fonologica; test di riconoscimento di non parole e dettato di parole
    Dettato di parole
    Test di riconoscimento di non parole
    Test di consapevolezza fonologica

9. Che cosa pensa Dehaene in merito al metodo globale?
    Il metodo globale è consigliabile per gli studenti di lingua italiana
    Il metodo globale non funziona, deve essere evitato
    Il metodo globale è efficace, conviene utilizzarlo

    Il metodo globale attiva processi diversi da quelli dei lettori esperti, conviene usarlo

10. Che cosa comporta la consapevolezza fonologica o metafonologia?
    Comprendere che le parole sono suddivisibili in singoli fonemi
    Comprendere che le parole sono costituite da sequenze ordinate di suoni, suddivisibili in unità quali sillabe e fonemi
    Comprendere che le parole sono suddivisibili in unità sillabiche
    Comprendere che le frasi sono suddivisibili in parole

11. Quale tra queste abilità fa parte della metafonologia analitica?
    Segmentazione sillabica (MARE= MA- RE)
    Segmentazione fonemica (MARE = M_A_R_E)

    Identificazione sillaba iniziale, finale e intermedio delle parole
    Fusione sillabica (MA- RE = MARE)

12. Quale tra queste parole è da considerarsi formata da sillabe aperte?
    BAR
    TRE
    PER
    SUL

 

Inserire i dati, avendo cura di completare i campi obbligatori (campi con sfondo giallo), se presenti. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato al server.