att008Test per attestato di partecipazione
Staff Sapie

Questo test consente di ottenere l'attestato di partecipazione al Webinar La lezione frontale. Come farla?.
Tutti i campi devono essere compilati correttamente. E' possibile ripetere il test più volte.
Garantiamo che le risposte fornite verranno utilizzate esclusivamente per il rilascio del suddetto attestato.

1. Nome e Cognome:

2. Luogo e data di nascita (gg/mm/aaaa):


3. Quale dovrebbe essere lo scopo della lezione?
    Sviluppare dei saperi nell'allievo
    Guidare gli allievi verso determinati obiettivi di apprendimento in un tempo definito
    Trasmettere delle conoscenze dall'insegnante all'allievo

    Promuovere l'esercizio di processi cognitivi, all'interno di un contesto motivante

4. La guida istruttiva dell'insegnante nei confronti dell'allievo:
    ha un valore positivo a livello educativo
    andrebbe ridotta al minimo per consentire all'allievo di emanciparsi
    ha provocato in passato disastri educativi
    impedisce una didattica centrata sullo studente

5. Quali sono le potenzialità della narrazione interattiva?
    Dare un senso didattico alle attività della scuola dell'infanzia
    Motivare i bambini allo studio delle discipline
    Sviluppare nei bambini processi cognitivi legati all'attenzione e all'elaborazione
    Fornire conoscenze di base ai bambini che ne sono sprovvisti

6. Cos'è la 'lezione per studiare'?
    Una forma di lezione volta a fornire agli allievi esattamente le informazioni che dovranno studiare per la verifica
    Una forma di lezione volta a sviluppare strategie per raggiungere gli obiettivi di apprendimento
    Una forma di lezione volta a promuovere il modellamento cognitivo e il pensiero ad alta voce
    Una forma di lezione volta a insegnare i metodi di studio

7. Una buona lezione frontale:
    è una lezione che segue indicazioni minime sulle modalità di svolgimento
    è una lezione basata sugli esercizi presenti sul libro
    è una lezione che si adatta alle esigenze che gli allievi hanno in quella particolare giornata
    è una lezione strutturata e che punta a obiettivi precisi

8. Quali sono i principali fattori di contesto che possono influire sulla qualità della lezione?
    La possibilità di usufruire di laboratori e di tecnologie
    La capacità del docente di entrare in empatia con gli allievi e il numero di ore settimanali a disposizione
    La composizione della classe in termini di eterogeneità degli allievi e la competenza disciplinare dell'insegnante
    La personalità del docente, la disponibilità degli allievi, il saper individuare e rendere insegnabili i concetti più importanti

9. Cosa si intende per 'insegnante esperto'?
    Un insegnante che ha imparato a riflettere sulla propria esperienza
    Un insegnante che fa apprendere meglio i suoi allievi rispetto ai colleghi
    Un insegnante che ha molti anni di lavoro alle spalle
    Un insegnante che ha frequentato molti corsi di formazione

10. Quali strategie sono efficaci all'avvio della lezione?
    Curare il versante cognitivo-conoscitivo
    Richiamare il pregresso e focalizzare gli obiettivi
    Stabilire un clima cordiale con gli allievi
    Curare il versante gestionale-relazionale

11. Quali strategie sono efficaci durante lo svolgimento della lezione?
    Mettere in atto strategie oratorie efficaci, basate su scomposizione di concetti in percorsi descrittivi
    Mettere in atto scomposizioni, dimostrazioni, esercizi e feedback

    Mettere in atto tecniche specifiche per entrare in empatia con gli allievi
    Mettere a loro agio gli allievi con esempi divertenti e stimolanti

12. Quali strategie sono efficaci a chiusura della lezione?
    Proporre attività metacognitive di rinforzo
    Fare un bilancio delle conoscenze acquisite dagli studenti
    Ritornare su ciò che è stato appreso, revisionarlo e gettare ponti su ciò che verrà dopo

    Ripetere più volte gli stessi concetti per favorire la memorizzazione

13. Cos'è il 'Lesson study'?
    Una modalità di progettazione della lezione che mette al centro la competenza dell'insegnante
    Una modalità di progettazione della lezione che riprende quanto l'insegnante ha appreso nella sua esperienza precedente
    Una modalità di progettazione della lezione che prevede una progettazione partecipata della lezione anche riferendosi a modelli esperti

    Una modalità di progettazione della lezione che mette al centro le esigenze dell'allievo

14. Quali sono le criticità che possono derivare da cattive credenze didattiche?
    Prendere decisioni didattiche senza consultare prima colleghi più esperti
    Usare miti ampiamente sconfessati per prendere decisioni che invece richiederebbero una conoscenza approfondita delle evidenze disponibili
    Prendere decisioni didattiche senza dare il giusto spazio a quanto acquisito nella propria esperienza di docente

    Usare miti ampiamente sconfessati senza citare espressamente le evidenze che li sconfessano

 

Inserire i dati, avendo cura di completare i campi obbligatori (campi con sfondo giallo), se presenti. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato al server.