Gentile studentessa, gentile studente,
Adesso che hai concluso l’analisi monovariata delle variabili che descrivono il campione su cui hai lavorato, puoi passare al controllo delle ipotesi che hai formulato a seguito della costruzione del quadro teorico. Questo viene fatto con quella che si chiama analisi bivariata dei dati. L’analisi bivariata prevede che venga controllata la presenza di una relazione significativa, ossia non imputabile al caso, tra le variabili generate dal fattore indipendente e le variabili generate dal fattore dipendente, prese due a due, ossia la prima di quelle generate dal fattore indipendente con tutte quelle generate dal fattore dipendente, poi la seconda generata dal fattore indipendente con tutte quelle generate dal fattore dipendente, poi la terza e così via. Tutte le relazioni significative che avrai trovato, ossia con valore di significatività p minore di 0,05, potranno essere delle conferme o delle confutazioni per le tue ipotesi. Se non avrai trovato relazioni significative, la tua ipotesi non sarà né confermata né confutata dai dati.
In particolare in questa lezione imparerai come costruire delle tabelle a doppia entrata per controllare la presenza di una relazione tra due variabili categoriali. Per svolgere l’Attività devi compiere i seguenti passi: