psmr20iMetodologia della ricerca educativa - Attività 9
Roberto Trinchero

Gentile studentessa, gentile studente,
Una volta somministrato (online, a causa dell’emergenza sanitaria) il questionario che hai costruito al campione che hai scelto e composta la matrice dei dati (vedi esempi nelle slides 26 e 27 del blocco slides 3: http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf), devi effettuare le elaborazioni statistiche utili per descrivere i dati che hai raccolto e per controllare l’ipotesi che hai formulato.
Prima di poter iniziare a farlo devi però controllare che la matrice dei dati sia stata impostata correttamente, secondo le regole illustrate nell’Attività precedente:

  1. La prima riga della matrice dei dati deve contenere i nomi delle variabili.
  2. Le domande per cui è possibile scegliere una sola risposta generano una sola variabile, che ha come valore il codice attribuito all’opzione di risposta scelta dal rispondente.
  3. Le domande per le quali è possibile scegliere più di una risposta tra quelle possibili generano tante variabili dicotomiche 0/1 quante sono le categorie di risposta e ciascuna di esse vale 0 se il rispondente non ha barrato quella categoria di risposta e vale 1 se il rispondente ha barrato quella categoria di risposta.
  4. Le domande che generano variabili testuali devono contenere i concetti o gli asserti chiave presenti nella risposta che il soggetto ha dato, separati da spazi. Quindi se hai chiesto “Che lavoro fai?” e il rispondente ha risposto “Faccio la baby sitter e la cameriera”, dovrai scrivere “baby_sitter cameriera”, mettendo un segno di _ (underscore, trattino basso) tra le parole “baby” e “sitter” perché non rappresentano due concetti separati ma un unico concetto. Se hai chiesto “Cosa fai in una tua giornata-tipo?” e il rispondente ha risposto “Mi alzo alle 8 e vado al lavoro in autobus” dovrai scrivere “sveglia_ore_8 al_lavoro_in_autobus”.
Svolta questa operazione devi studiare attentamente i concetti chiave illustrati nelle slides da 3 a 5 del blocco slides 4: http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A4.pdf, approfondendoli con quanto presente sul libro di testo. Con le domande presenti in questa attività potrai controllare la comprensione di questi concetti.
Puoi svolgere questa Attività quante volte vuoi. Le tue risposte verranno tracciate sul server e la loro presenza costituirà credito di frequenza per la lezione di giovedì 30 aprile 2020.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare il docente all’email roberto.trinchero@unito.it Buon lavoro!

1. Scrivi il tuo numero di Matricola:  

2. Dichiaro che il mio Cognome è:  

3. Dichiaro che il mio Nome è:  

4. Lavoro in gruppo con (inserire Cognome e Nome degli altri membri del gruppo con cui stai conducendo la ricerca empirica, se lasci il campo vuoto significa che stai lavorando da solo):

Rispondi alle seguenti domande. Una volta inserite tutte le risposte premi il tasto “Invia i dati” per memorizzarle sul server:


5. Scrivi il Problema di ricerca su cui stai lavorando con il tuo gruppo, nella forma “Vi è relazione tra … e …?” (ad esempio: Vi è relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico?):


6. Incolla, nella casella sotto, il testo completo del QUESTIONARIO che hai composto (devi prima selezionare tutto il testo dal programma che hai usato per comporlo e poi fare Copia). Se hai usato QGen, copia il file sorgente:

7. Incolla, nella casella sotto, il testo completo della MATRICE DEI DATI che hai composto (devi prima selezionare tutti i dati dal programma che hai usato per comporla, ad esempio Excel, e poi fare Copia):


8. Il tuo questionario contiene: a) le domande generate dal fattore indipendente presenti in definizione operativa, b) le domande generate dal fattore dipendente presenti in definizione operativa, c) le domande generate dalle variabili di sfondo, d) le domande di triangolazione?
    1Si, tutte le domande elencate sopra e solo quelle
    2Si, tutte le domande elencate sopra più altre
    3No, alcune delle domande elencate sopra mancano

9. Se alla risposta precedente NON hai risposto “Si, tutte le domande elencate sopra e solo quelle” spiega perché nella casella sotto. Ricorda che se le domande presenti nel questionario non rientrano in quelle quattro categorie e non sono le stesse presenti in definizione operativa, non sarà possibile procedere con l’analisi dei dati:


10. La tua matrice rispetta i quattro punti indicati nell’introduzione all’Attività?
    1Si, tutti e quattro
    2Si, ma solo i primi tre
    3Si, ma solo i primi due
    4Si, ma solo il primo
    5No, nessuno dei quattro

11. Se alla risposta precedente NON hai risposto “Si, tutti e quattro” spiega perché nella casella sotto. Ricorda che prima di proseguire dovrai modificare la matrice che hai costruito in modo che rispetti tutti i quattro criteri, altrimenti non sarà possibile procedere con l’analisi dei dati:


12. Qual è l’obiettivo dell’analisi monovariata descrittiva?
    Usare i dati presenti nella matrice per descrivere la ricerca che hai svolto
    Usare i dati presenti nella matrice per descrivere la realtà educativa sotto esame
    Usare i dati presenti nella matrice per descrivere l’ipotesi
    Usare i dati presenti nella matrice per descrivere il tema di ricerca

    Usare i dati presenti nella matrice per descrivere il problema di ricerca

13. Qual è l’obiettivo dell’analisi monovariata inferenziale?
    Ricavare parametri della popolazione inferendo informazioni dalla realtà educativa sotto esame
    Ricavare parametri della popolazione a partire da parametri calcolati sul campione
    Ricavare parametri della popolazione analizzando il problema di ricerca

    Ricavare parametri della popolazione analizzando il tema di ricerca
    Ricavare parametri della popolazione controllando le ipotesi con i dati a disposizione

14. Qual è l’obiettivo dell’analisi bivariata?
    Spiegare perché una relazione è significativa
    Spiegare i fattori significativi della ricerca
    Controllare la presenza di una relazione significativa tra due variabili
    Spiegare come un fattore influenza un altro fattore

    Controllare come è stata spiegata una relazione significativa di un fattore

15. Cos’è un evento ‘significativo’?
    E’ un evento che accade così raramente da meritare la nostra attenzione
    E’ un evento importante per la vita delle persone
    E’ un evento al quale è possibile attribuire un significato
    E’ un evento che significa che qualcosa deve cambiare
    E’ un evento di cui ci ricorderemo anche in futuro

16. Cos’è una relazione ‘significativa’?
    E’ una relazione che è veramente il caso di studiare
    E’ una relazione umanamente importante per i soggetti
    E’ una relazione che ha un significato, che vuol dire qualcosa
    E’ una relazione che ha una bassissima probabilità di poter essere attribuita al caso

    E’ una relazione che il caso ha voluto presentarci nella matrice

17. Qual è la probabilità che in tre lanci consecutivi di una moneta escano tre teste?
    0,25
    0,125
    0,5

    0,0625
    0,03125

18. Qual è la significatività dell’evento Ho lanciato una moneta per cinque volte consecutive ed è uscito ‘testa’ per cinque volte?
    0,0625
    0,25
    0,125
    0,5

    0,03125

19. Secondo te, se lanci una moneta per cinque volte consecutive ed esce per cinque volte testa, la moneta è truccata?
    Lo è, ma anche il trucco a volte non riesce
    Lo è sicuramente
    Non è detto, ma vi è un’alta probabilità che lo sia
    Non è detto, bisognerebbe lanciarla altre volte per essere sicuri

    Potrebbe esserlo, ma non abbiamo dati sufficienti per confermarlo

20. Perché un evento che accade con una probabilità inferiore a 0,05 si può considerare significativo?
    Perché le sistematicità sono quasi sempre accompagnate da un significato
    Perché il significato deriva da un’intenzionalità personale che sta dietro gli eventi
    Perché accade così raramente da far pensare che è difficile che si possa verificare per effetto del caso senza una sistematicità strutturale o un’intenzionalità personale che lo sottende
    Perché accade così raramente da far pensare che dietro ci sia un significato
    Perché accade così raramente da far pensare che sia un evento anomalo

21. Prova a lanciare per 5 volte consecutive una moneta. Quante ‘teste’ sono uscite? Rispondi alla domanda e confronta poi i tuoi risultati con quelli dei tuoi compagni in sede di correzione collettiva. Avrai una prova empirica dell’ipotesi “La probabilità di ottenere cinque teste in cinque lanci consecutivi è inferiore a 0,05”.
    10 teste
    21 testa
    32 teste
    43 teste
    54 teste
    65 teste


22. Se nell’Attività precedente hai dichiarato di aver avuto delle difficoltà che ti hanno bloccato nella rilevazione dei dati, dì se sei riuscito a superarle o se sei tuttora bloccato:


23. Quali difficoltà hai avuto nello svolgere questa Attività?

24. Cosa pensi di aver appreso nello svolgere questa Attività?

 

Inserire i dati, avendo cura di completare i campi obbligatori (campi con sfondo giallo), se presenti. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato al server.