Gentile studentessa, gentile studente,
Una volta somministrato (online, a causa dell’emergenza sanitaria) il questionario che hai costruito al campione che hai scelto, dovrai comporre la matrice dei dati (vedi esempio nella slide 27 del blocco slides 3: http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf), che ti consentirà di effettuare le elaborazioni statistiche utili per descrivere i dati che hai raccolto e per controllare l’ipotesi che hai formulato.
Ciascuna domanda del questionario genera una o più variabili nella matrice dei dati, secondo quando indicato nella slide 26 del blocco slides 3: http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf. Ricorda che le domande per le quali è possibile SCEGLIERE PIÙ DI UNA RISPOSTA tra quelle possibili GENERANO TANTE VARIABILI DICOTOMICHE (ossia con due valori possibili) 0/1 QUANTE SONO LE CATEGORIE DI RISPOSTA e ciascuna di esse VALE 0 se il rispondente NON ha barrato quella categoria di risposta e VALE 1 se il rispondente HA barrato quella categoria di risposta. Le domande per cui è possibile scegliere una sola risposta generano una sola variabile, che ha come valore il codice attribuito all’opzione di risposta scelta dal rispondente.
Le variabili possono essere di cinque tipi:
Ti chiederemo quindi in quest’attività di riconoscere, su un elenco di domande di esempio (quelle riportate nelle slides da 33 a 41 del blocco slides 3: http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf):