psmr20hMetodologia della ricerca educativa - Attività 8
Roberto Trinchero

Gentile studentessa, gentile studente,
Una volta somministrato (online, a causa dell’emergenza sanitaria) il questionario che hai costruito al campione che hai scelto, dovrai comporre la matrice dei dati (vedi esempio nella slide 27 del blocco slides 3: http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf), che ti consentirà di effettuare le elaborazioni statistiche utili per descrivere i dati che hai raccolto e per controllare l’ipotesi che hai formulato.
Ciascuna domanda del questionario genera una o più variabili nella matrice dei dati, secondo quando indicato nella slide 26 del blocco slides 3: http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf. Ricorda che le domande per le quali è possibile SCEGLIERE PIÙ DI UNA RISPOSTA tra quelle possibili GENERANO TANTE VARIABILI DICOTOMICHE (ossia con due valori possibili) 0/1 QUANTE SONO LE CATEGORIE DI RISPOSTA e ciascuna di esse VALE 0 se il rispondente NON ha barrato quella categoria di risposta e VALE 1 se il rispondente HA barrato quella categoria di risposta. Le domande per cui è possibile scegliere una sola risposta generano una sola variabile, che ha come valore il codice attribuito all’opzione di risposta scelta dal rispondente.
Le variabili possono essere di cinque tipi:

Distinguere i tipi di variabili è importante perché, come vedremo nelle prossime lezioni, a tipi di variabili differenti corrispondono elaborazioni statistiche differenti per i dati raccolti.

Ti chiederemo quindi in quest’attività di riconoscere, su un elenco di domande di esempio (quelle riportate nelle slides da 33 a 41 del blocco slides 3: http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf):


Puoi svolgere questa Attività quante volte vuoi. Le tue risposte verranno tracciate sul server e la loro presenza costituirà credito di frequenza per la lezione di giovedì 23 aprile 2020.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare il docente all’email roberto.trinchero@unito.it Buon lavoro!

1. Scrivi il tuo numero di Matricola:  

2. Dichiaro che il mio Cognome è:  

3. Dichiaro che il mio Nome è:  

4. Lavoro in gruppo con (inserire Cognome e Nome degli altri membri del gruppo con cui stai conducendo la ricerca empirica, se lasci il campo vuoto significa che stai lavorando da solo):

Rispondi alle seguenti domande. Una volta inserite tutte le risposte premi il tasto “Invia i dati” per memorizzarle sul server:


5. Scrivi il Problema di ricerca su cui stai lavorando con il tuo gruppo, nella forma “Vi è relazione tra … e …?” (ad esempio: Vi è relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico?):


Guarda la domanda 1 nella slide 33 del blocco slides 3:

6. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    5
    4
    3
    2
    1

7. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili cardinali
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili testuali

    Variabili categoriali ordinate

8. Cosa rileva la domanda?
    Abilità
    Scelte
    Atteggiamenti
    Comportamenti

    Dati personali
    Conoscenze


Guarda la domanda 2 nella slide 33 del blocco slides 3:

9. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    5
    1
    2
    3
    4

10. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili cardinali
    Variabili quasi cardinali
    Variabili testuali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili categoriali ordinate

11. Cosa rilevano?
    Abilità
    Conoscenze
    Dati personali
    Scelte
    Atteggiamenti
    Comportamenti


Guarda la domanda 3 nella slide 33 del blocco slides 3:

12. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    5
    4
    3
    1
    2

13. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili testuali

    Variabili cardinali

14. Cosa rilevano?
    Comportamenti
    Atteggiamenti
    Dati personali

    Scelte
    Conoscenze
    Abilità


Guarda la domanda 4 nella slide 33 del blocco slides 3:

15. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    5
    4
    1
    2
    3

16. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili testuali
    Variabili categoriali NON ordinate

    Variabili cardinali

17. Cosa rilevano?
    Abilità
    Conoscenze
    Atteggiamenti
    Scelte
    Dati personali

    Comportamenti


Guarda la domanda 5 nella slide 33 del blocco slides 3:

18. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    5
    2
    1
    4

    3

19. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili testuali
    Variabili categoriali ordinate

    Variabili cardinali

20. Cosa rilevano?
    Abilità
    Dati personali
    Comportamenti
    Scelte

    Atteggiamenti
    Conoscenze


Guarda la domanda 6 nella slide 34 del blocco slides 3:

21. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    2
    4
    1

    5

22. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili testuali
    Variabili categoriali NON ordinate

    Variabili quasi cardinali
    Variabili cardinali

23. Cosa rilevano?
    Conoscenze
    Atteggiamenti
    Scelte
    Comportamenti

    Dati personali

    Abilità


Guarda la domanda 7 nella slide 34 del blocco slides 3:

24. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    1
    4

    2

    5

25. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili quasi cardinali
    Variabili testuali
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili categoriali NON ordinate

    Variabili cardinali

26. Cosa rilevano?
    Abilità
    Atteggiamenti
    Comportamenti
    Scelte

    Dati personali

    Conoscenze


Guarda la domanda 8 nella slide 34 del blocco slides 3:

27. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    2
    4
    1

    5

28. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili quasi cardinali

    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili testuali
    Variabili cardinali

29. Cosa rilevano?
    Abilità
    Dati personali
    Atteggiamenti
    Scelte
    Comportamenti

    Conoscenze


Guarda la domanda 9 nella slide 35 del blocco slides 3:

30. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    2
    4
    1
    3
    5

31. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili testuali
    Variabile categoriale NON ordinata + Variabile testuale
    Variabile quasi cardinale + Variabile testuale
    Variabile categoriale ordinata + Variabile testuale

    Variabile cardinale + Variabile testuale

32. Cosa rilevano?
    Abilità
    Comportamenti
    Scelte
    Atteggiamenti

    Dati personali
    Conoscenze


Guarda la domanda 10 nella slide 35 del blocco slides 3:

33. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    2
    6
    3
    4
    7

    1

    5

34. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili cardinali + Variabile testuale
    Variabili quasi cardinali + Variabile testuale
    Variabili categoriali ordinate + Variabile testuale
    Variabili categoriali NON ordinate + Variabile testuale

    Variabili testuali

35. Cosa rilevano?
    Abilità
    Conoscenze
    Comportamenti
    Scelte
    Atteggiamenti

    Dati personali


Guarda la domanda 11 nella slide 35 del blocco slides 3:

36. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    5
    2
    4
    3

    1

37. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili testuali
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili categoriali ordinate

    Variabili cardinali

38. Cosa rilevano?
    Abilità
    Conoscenze
    Dati personali
    Comportamenti
    Atteggiamenti
    Scelte


Guarda la domanda 12 nella slide 36 del blocco slides 3:

39. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    2
    3
    5
    4
    1

40. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili categoriali ordinate + Variabile testuale
    Variabili categoriali NON ordinate + Variabile testuale
    Variabili quasi cardinali + Variabile testuale
    Variabili testuali
    Variabili cardinali + Variabile testuale

41. Cosa rilevano?
    Conoscenze
    Dati personali
    Scelte
    Atteggiamenti

    Comportamenti

    Abilità


Guarda la domanda 13 nella slide 36 del blocco slides 3:

42. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    4
    5

    1
    3
    2

43. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili cardinali + Variabile testuale
    Variabili testuali
    Variabili categoriali ordinate + Variabile testuale
    Variabili categoriali NON ordinate + Variabile testuale
    Variabili quasi cardinali + Variabile testuale

44. Cosa rilevano?
    Conoscenze
    Scelte
    Atteggiamenti
    Comportamenti

    Dati personali

    Abilità


Guarda la domanda 14 nella slide 37 del blocco slides 3:

45. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    2
    3
    5
    4

    1

46. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili categoriali ordinate

    Variabili testuali
    Variabili cardinali

47. Cosa rilevano?
    Abilità
    Conoscenze
    Dati personali
    Scelte
    Comportamenti
    Atteggiamenti


Guarda la domanda 15 nella slide 37 del blocco slides 3:

48. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    2
    5
    1

    4

49. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate

    Variabili testuali
    Variabili cardinali

50. Cosa rilevano?
    Abilità
    Conoscenze
    Dati personali
    Comportamenti
    Atteggiamenti
    Scelte


Guarda la domanda 16 nella slide 38 del blocco slides 3:

51. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    2
    5
    1
    3
    4

52. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili cardinali
    Variabili testuali
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate

53. Cosa rilevano?
    Abilità
    Conoscenze
    Dati personali
    Scelte
    Atteggiamenti

    Comportamenti


Guarda la domanda 17 nella slide 38 del blocco slides 3:

54. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    4
    1
    5
    3

    2

55. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili cardinali
    Variabili testuali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali ordinate

56. Cosa rilevano?
    Conoscenze
    Comportamenti
    Atteggiamenti
    Scelte

    Dati personali

    Abilità


Guarda la domanda 18 nella slide 39 del blocco slides 3:

57. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    5
    4

    1
    2
    3

58. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili testuali
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili quasi cardinali

    Variabili cardinali

59. Cosa rilevano?
    Conoscenze
    Dati personali
    Comportamenti
    Scelte
    Atteggiamenti

    Abilità


Guarda la domanda 19 nella slide 39 del blocco slides 3:

60. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    2
    1
    5
    6

    4

61. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili testuali
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili categoriali NON ordinate

    Variabili quasi cardinali

    Variabili cardinali

62. Cosa rilevano?
    Scelte
    Atteggiamenti

    Comportamenti
    Dati personali
    Conoscenze
    Abilità


Guarda la domanda 20 nella slide 39 del blocco slides 3:

63. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    1
    6
    5

    2
    3
    4

64. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili testuali
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili quasi cardinali

    Variabili cardinali

65. Cosa rilevano?
    Conoscenze
    Dati personali
    Comportamenti
    Atteggiamenti
    Scelte

    Abilità


Guarda la domanda 21 nella slide 40 del blocco slides 3:

66. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    2
    1
    3
    5

    4

67. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili testuali
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili categoriali ordinate

    Variabili cardinali

68. Cosa rilevano?
    Atteggiamenti
    Scelte
    Comportamenti
    Dati personali
    Conoscenze
    Abilità


Guarda la domanda 22 nella slide 40 del blocco slides 3:

69. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    4
    5
    1
    2

70. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili cardinali
    Variabili testuali
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili categoriali ordinate

71. Cosa rilevano?
    Conoscenza+Comportamenti
    Comportamenti
    Scelta+Comportamenti
    Atteggiamento+Comportamenti

    Dato personale+Comportamenti

    Abilità+Comportamenti


Guarda la domanda 23 nella slide 40 del blocco slides 3:

72. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    2
    1
    4
    5

73. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili testuali
    Variabili quasi cardinali
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili categoriali ordinate

    Variabili cardinali

74. Cosa rilevano?
    Abilità
    Atteggiamenti
    Scelte
    Comportamenti
    Dati personali
    Conoscenze


Guarda la domanda 24 nella slide 41 del blocco slides 3:

75. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    4
    5
    2

    1

76. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili quasi cardinali
    Variabili testuali

    Variabili cardinali

77. Cosa rilevano?
    Conoscenze
    Dati personali
    Atteggiamenti
    Scelte
    Comportamenti

    Abilità


Guarda la domanda 25 nella slide 41 del blocco slides 3:

78. Quante variabili genera in matrice dei dati?
    3
    4
    2
    5
    1

79. Di che tipo di variabili si tratta?
    Variabili cardinali
    Variabili categoriali ordinate
    Variabili categoriali NON ordinate
    Variabili testuali
    Variabili quasi cardinali

80. Cosa rilevano?
    Conoscenze
    Comportamenti
    Scelte
    Atteggiamenti

    Dati personali

    Abilità


81. Sei riuscito a costruire una matrice dei dati in grado di allocare tutti i dati provenienti dalle domande che hai messo nel questionario?
    1Sì, senza difficoltà
    2Sì, con difficoltà, ma le ho superate
    3No, ho avuto difficoltà che mi hanno bloccato

82. Se alla domanda precedente hai risposto ‘Sì, con difficoltà’, descrivi le difficoltà che hai avuto e che hai superato:

83. Se alla penultima domanda hai risposto ‘No, ho avuto difficoltà che mi hanno bloccato’, descrivi le difficoltà che hai avuto e che ti hanno bloccato:


84. Quali difficoltà hai avuto nello svolgere questa Attività?

85. Cosa pensi di aver appreso nello svolgere questa Attività?

 

Inserire i dati, avendo cura di completare i campi obbligatori (campi con sfondo giallo), se presenti. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato al server.