psmr20fMetodologia della ricerca educativa - Attività 6
Roberto Trinchero

Gentile studentessa, gentile studente,
E’ giunto il momento di definire il CAMPIONE, ossia il gruppo di soggetti a cui SOMMINISTRERAI IL QUESTIONARIO CHE STAI COSTRUENDO, e la POPOLAZIONE di riferimento, ossia l’insieme più ampio di soggetti per cui i risultati che otterrai con la tua ricerca si potranno considerare validi, come illustrato nelle slides da 3 a 7 del blocco slides 3 (http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf), che dovrai ovviamente integrare con il libro di testo.
Dovrai poi formulare un PIANO DI RACCOLTA DATI, così come indicato nella slide 25 del blocco slides 3 (http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.pdf), che dovrai ovviamente integrare con il libro di testo.
Puoi svolgere questa Attività quante volte vuoi. Le tue risposte verranno tracciate sul server e la loro presenza costituirà credito di frequenza per la lezione di giovedì 2 aprile 2020.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare il docente all’email roberto.trinchero@unito.it Buon lavoro!

1. Scrivi il tuo numero di Matricola:  

2. Dichiaro che il mio Cognome è:  

3. Dichiaro che il mio Nome è:  

4. Lavoro in gruppo con (inserire Cognome e Nome degli altri membri del gruppo con cui stai conducendo la ricerca empirica, se lasci il campo vuoto significa che stai lavorando da solo):

Rispondi alle seguenti domande. Una volta inserite tutte le risposte premi il tasto “Invia i dati” per memorizzarle sul server:


5. Scrivi il Problema di ricerca su cui stai lavorando con il tuo gruppo, nella forma “Vi è relazione tra … e …?” (ad esempio: Vi è relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico?):

6. Scrivi l’Ipotesi di ricerca su cui stai lavorando con il tuo gruppo (ricorda che è la risposta al problema di ricerca, risposta che hai formulato sulla base di quanto hai appreso costruendo il quadro teorico, ad esempio “Al crescere della motivazione allo studio cresce il profitto scolastico.”):

Per poter scegliere opportunamente il CAMPIONE a cui somministrerai il questionario della tua ricerca, devi aver compreso le varie tipologie di campionamento che hai trovato nel blocco slides 3 (http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.ppt), oltre che nel libro di testo. Ti porremo adesso alcune domande che ti aiuteranno a verificare la tua comprensione:

7. Hai contattato la scuola superiore che hai frequentato e il dirigente scolastico ti ha consentito di somministrare il questionario a due classi da te scelte. Questo campione è:
    A elementi rappresentativi
    A strati
    Casuale
    Accidentale

    Ragionato

8. Hai contattato la scuola superiore che hai frequentato e il dirigente scolastico ti ha consentito di somministrare il questionario a due classi da lui scelte. Questo campione è:
    A elementi rappresentativi
    Ragionato
    Casuale
    Accidentale

    A strati

9. Hai contattato la scuola superiore che hai frequentato e il dirigente scolastico ti ha dato un elenco di tutte le classi del suo Istituto. Tu ne hai estratte due con il generatore di numeri casuali di Excel e a queste somministrerai il questionario. Questo campione è:
    A elementi rappresentativi
    Accidentale
    Casuale
    A strati

    Ragionato

10. Hai contattato la scuola superiore che hai frequentato e il dirigente scolastico ha scelto con il generatore di numeri casuali di Excel due classi dall’elenco di tutte le classi del suo Istituto. Tu a queste somministrerai il questionario. Questo campione è:
    A elementi rappresentativi
    Accidentale
    Casuale
    A strati

    Ragionato

11. Hai contattato la scuola secondaria di primo grado che hai frequentato e hai chiesto al dirigente di poter somministrare un questionario ad una classe prima, ad una seconda e ad una terza, scelte con il generatore di numeri casuali da tutto l’elenco delle classi dell’Istituto. Questo campione è:
    A elementi rappresentativi
    Accidentale
    Casuale
    A strati

    Ragionato

12. Hai scelto di includere nel campione 20 soggetti che hanno frequentato un intervento di Pet Therapy e 20 soggetti che non lo hanno frequentato, perché vuoi capire se vi è una relazione tra frequentare un intervento di Pet Therapy e incremento di abilità sociali dei soggetti. Questo campione è:
    A strati
    Ragionato
    Casuale

    Accidentale
    A elementi rappresentativi

13. Hai inviato il link del tuo questionario online ad una mailing list di educatori professionali che hai trovato in un sito di un’associazione professionale. Ti hanno risposto in 57. Questo campione è:
    Ragionato
    Accidentale
    Casuale
    A strati

    A elementi rappresentativi

14. Hai inviato il link del tuo questionario online alle educatrici di due asili nido, uno ispirato all’approccio montessoriano e uno ispirato all’approccio Reggio Children, perché vuoi capire se vi è una relazione tra l’approccio utilizzato e le abilità cognitive raggiunte dai bambini al compimento dei 3 anni. Ti hanno risposto in 16 del primo asilo nido e in 15 del secondo. Questo campione è:
    A elementi rappresentativi
    Ragionato
    Casuale
    A strati
    Accidentale

15. Hai scelto di includere nel campione 30 educatrici di diversi asili nido, alcune che hanno frequentato corsi di formazione sull’approccio Reggio Children, altre che hanno frequentato corsi sull’approccio montessoriano, anche in anni differenti, perché vuoi capire se vi è una relazione tra l’approccio utilizzato e le abilità cognitive raggiunte dai bambini al compimento dei 3 anni. Questo campione è:
    Ragionato
    A strati
    A elementi rappresentativi
    Casuale

    Accidentale

16. In quale di queste condizioni tutti i soggetti della popolazione hanno la stessa probabilità di entrare a far parte del campione (e quindi si può parlare in modo proprio di “campionamento probabilistico”)?
    Quando qualcun altro sceglie per me i soggetti della popolazione che entrano a far parte del campione
    Quando scelgo io i soggetti della popolazione che mi servono
    Quando prendo a caso i soggetti della popolazione
    Quando ho a disposizione un elenco di tutti i soggetti presenti nella popolazione
    Quando intervisto i soggetti che sono più comodi da intervistare


Ti chiediamo adesso di esplicitare il CAMPIONE su cui svolgerai la tua ricerca, ossia l’insieme di soggetti che compileranno il tuo questionario online o in presenza (se lo ritieni possibile)

17. QUALI soggetti entreranno a far parte del tuo campione? Ti ricordiamo che se il tuo obiettivo di ricerca è “Stabilire se vi è una relazione tra frequentare un intervento di Pet Therapy e incremento di abilità sociali dei soggetti” dovrai INCLUDERE NEL CAMPIONE SIA SOGGETTI CHE HANNO FREQUENTATO L’INTERVENTO SIA SOGGETTI CHE NON LO HANNO FREQUENTATO, perché altrimenti non avrai un GRUPPO DI CONFRONTO per capire se l’incremento di abilità sociali sia veramente imputabile all’aver frequentato un intervento di Pet Therapy:

18. QUANTI soggetti entreranno a far parte del tuo campione? Qui dovrai dire a quanti soggetti somministrerai il questionario (ad esempio 20 educatori di servizi diurni per disabili e 20 educatori di comunità per disabili). Ricorda che per poter poi fare delle statistiche affidabili sui dati che raccoglierai dovresti intervistare complessivamente ALMENO 30 SOGGETTI (meglio se 40):

19. COME li hai selezionati? Qui devi descrivere dettagliatamente la procedura che hai usato per scegliere i soggetti a cui somministrare il questionario, dicendo anche se questa procedura ti ha portato ad un campione casuale, accidentale, ragionato, a strati, a grappoli, a stadi:

20. Esplicita la POPOLAZIONE di riferimento per cui ritieni che i risultati della tua ricerca potrebbero risultare validi (ad esempio, se conduci una ricerca su due classi prime e due classi terze di una scuola secondaria di primo grado di un quartiere di Torino, potresti ritenere, se hai scelto in maniera opportuna il campione, che i risultati che otterrai siano validi per tutta la popolazione di studenti della scuola secondaria di primo grado di quel quartiere di Torino; se questo accade, il campione che hai scelto si può definire RAPPRESENTATIVO della popolazione che hai preso come riferimento, almeno per le variabili che hai considerato nel questionario):


Ti chiediamo adesso di esplicitare il PIANO DI RACCOLTA DATI ossia le azioni che intendi svolgere per somministrare il questionario ai soggetti che hai incluso nel campione e raccogliere le loro risposte (vedi slide 25 del blocco slides 3, http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A3.ppt).

21. Qual è il contesto in cui rileverai i dati?

22. Quali soggetti intendi coinvolgere nella rilevazione dei dati?

23. Come intendi prendere i contatti con questi soggetti?

24. Quali tecniche e strumenti di rilevazione intendi utilizzare?

25. Come e quando somministrerai questi strumenti?


26. Quali difficoltà hai avuto nello svolgere questa Attività?

27. Cosa pensi di aver appreso nello svolgere questa Attività?

 

Inserire i dati, avendo cura di completare i campi obbligatori (campi con sfondo giallo), se presenti. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato al server.