Gentile studentessa, gentile studente,
Come avrete capito, le attività precedenti erano finalizzate a costruire una buona IPOTESI di lavoro e a trovare buoni INDICATORI per i fattori presenti nell’ipotesi e nel problema di ricerca, allo scopo di costruire una buona DEFINIZIONE OPERATIVA per tali fattori.
E’ giunto quindi il momento di esplicitare la tua ipotesi di lavoro (formulata in forma affermativa, dato che è una RISPOSTA al problema di ricerca, sempre formulato in forma interrogativa) e la definizione operativa COMPLETA per i fattori presenti nella tua ipotesi di lavoro, proprio come illustrato nella slide 36 del blocco slides 2 (http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A2.pdf).
Con questa attività a distanza espliciterai le tue ipotesi e formulerai la definizione operativa completa che ti servirà per COSTRUIRE UN QUESTIONARIO CHE POI SOMMINISTRERAI AD UN CAMPIONE DI SOGGETTI (educatori, insegnanti, utenti di servizi educativi, allievi, ecc.). Tale questionario ti consentirà di raccogliere dati empirici utili per rispondere alla domanda espressa dal tuo problema di ricerca, controllando se la tua ipotesi di risposta, che hai dato costruendo il quadro teorico, è confermata o meno.
Nell’attività troverai anche domande che ti serviranno per controllare la comprensione degli argomenti trattati. Potrai rispondere adeguatamente se hai studiato le slides del blocco 2 (http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A2.pdf), ovviamente integrate dal libro di testo.
Puoi svolgere questa Attività quante volte vuoi. Le tue risposte verranno tracciate sul server e la loro presenza costituirà credito di frequenza per la lezione di giovedì 26 marzo 2020.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare il docente all’email roberto.trinchero@unito.it
Buon lavoro!