psmr20eMetodologia della ricerca educativa - Attività 5
Roberto Trinchero

Gentile studentessa, gentile studente,
Come avrete capito, le attività precedenti erano finalizzate a costruire una buona IPOTESI di lavoro e a trovare buoni INDICATORI per i fattori presenti nell’ipotesi e nel problema di ricerca, allo scopo di costruire una buona DEFINIZIONE OPERATIVA per tali fattori.
E’ giunto quindi il momento di esplicitare la tua ipotesi di lavoro (formulata in forma affermativa, dato che è una RISPOSTA al problema di ricerca, sempre formulato in forma interrogativa) e la definizione operativa COMPLETA per i fattori presenti nella tua ipotesi di lavoro, proprio come illustrato nella slide 36 del blocco slides 2 (http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A2.pdf).
Con questa attività a distanza espliciterai le tue ipotesi e formulerai la definizione operativa completa che ti servirà per COSTRUIRE UN QUESTIONARIO CHE POI SOMMINISTRERAI AD UN CAMPIONE DI SOGGETTI (educatori, insegnanti, utenti di servizi educativi, allievi, ecc.). Tale questionario ti consentirà di raccogliere dati empirici utili per rispondere alla domanda espressa dal tuo problema di ricerca, controllando se la tua ipotesi di risposta, che hai dato costruendo il quadro teorico, è confermata o meno.
Nell’attività troverai anche domande che ti serviranno per controllare la comprensione degli argomenti trattati. Potrai rispondere adeguatamente se hai studiato le slides del blocco 2 (http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A2.pdf), ovviamente integrate dal libro di testo.
Puoi svolgere questa Attività quante volte vuoi. Le tue risposte verranno tracciate sul server e la loro presenza costituirà credito di frequenza per la lezione di giovedì 26 marzo 2020.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare il docente all’email roberto.trinchero@unito.it Buon lavoro!

1. Scrivi il tuo numero di Matricola:  

2. Dichiaro che il mio Cognome è:  

3. Dichiaro che il mio Nome è:  

4. Lavoro in gruppo con (inserire Cognome e Nome degli altri membri del gruppo con cui stai conducendo la ricerca empirica, se lasci il campo vuoto significa che stai lavorando da solo):

Rispondi alle seguenti domande. Una volta inserite tutte le risposte premi il tasto “Invia i dati” per memorizzarle sul server:


5. Scrivi il Problema di ricerca su cui stai lavorando con il tuo gruppo, nella forma “Vi è relazione tra … e …?” (ad esempio: Vi è relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico?):

Esplicita l’Ipotesi di ricerca su cui stai lavorando con il tuo gruppo, nella forma “E’ presente una relazione tra … e …” oppure “Non è presente una relazione tra … e …”. Ricorda che l’ipotesi è una risposta al problema di ricerca, quindi se il problema di ricerca è ad esempio: “Vi è relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico?”, le risposte possibili possono essere “E’ presente una relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico.”, “Non è presente una relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico.”, “La motivazione allo studio influenza il profitto scolastico.”, “La motivazione allo studio non influenza il profitto scolastico.”. Altre risposte sono errate perché non fanno riferimento alla domanda espressa dal problema di ricerca. In aggiunta, essendo l’ipotesi una risposta al problema di ricerca, deve contenere gli stessi fattori presenti nel problema di ricerca.

6. Scrivi l’Ipotesi di ricerca:

7. Scrivi il fattore Indipendente presente nel tuo problema e nella tua ipotesi di ricerca (ad esempio: Motivazione allo studio):

Scrivi gli indicatori del fattore Indipendente che hai individuato costruendo il quadro teorico (potrebbero anche essere meno di 5):

8. Indicatore FI1:

9. Indicatore FI2:

10. Indicatore FI3:

11. Indicatore FI4:

12. Indicatore FI5:

Come hai imparato studiando le slides del blocco 2, gli indicatori si possono classificare in Dati personali, Comportamenti, Scelte, Atteggiamenti, Conoscenze, Abilità, del soggetto. Ti chiediamo quindi di classificare gli indicatori che hai individuato nella categoria opportuna:

13. L’Indicatore FI1 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

14. L’Indicatore FI2 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

15. L’Indicatore FI3 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

16. L’Indicatore FI4 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

17. L’Indicatore FI5 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

Come hai studiato sulle slides (slide 33, blocco 2) e sul libro di testo, gli indicatori sono elementi osservabili o domandabili che hanno una relazione di significato con il fattore di cui sono indicatori. Ti chiediamo adesso di formulare una domanda del questionario (che costituisce l’item di rilevazione) per ciascun indicatore e di formulare anche le risposte possibili, secondo l’esempio che trovi sulla slide 36 del blocco 2.

18. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI1:

19. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI1:

20. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI2:

21. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI2:

22. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI3:

23. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI3:

24. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI4:

25. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI4:

26. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI5:

27. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FI5:


28. Scrivi il fattore Dipendente presente nel tuo problema e nella tua ipotesi di ricerca (ad esempio: Profitto scolastico):

Scrivi gli indicatori del fattore Dipendente che hai individuato costruendo il quadro teorico (potrebbero anche essere meno di 5):

29. Indicatore FD1:

30. Indicatore FD2:

31. Indicatore FD3:

32. Indicatore FD4:

33. Indicatore FD5:

Come hai imparato studiando le slides del blocco 2, gli indicatori si possono classificare in Dati personali, Comportamenti, Scelte, Atteggiamenti, Conoscenze, Abilità, del soggetto. Ti chiediamo quindi di classificare gli indicatori che hai individuato nella categoria opportuna:

34. L’Indicatore FD1 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

35. L’Indicatore FD2 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

36. L’Indicatore FD3 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

37. L’Indicatore FD4 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

38. L’Indicatore FD5 è classificabile nella categoria:
    1Dati personali: Ciò che il soggetto è o ha (attributi propri del soggetto)
    2Comportamenti: Ciò che il soggetto fa (comportamenti abituali o occasionali del soggetto)
    3Scelte: Ciò che il soggetto sceglie (opinioni, preferenze, intenzioni del soggetto)
    4Atteggiamenti: Ciò che il soggetto pensa a proposito di … (atteggiamenti, credenze, valori del soggetto)
    5Conoscenze: Ciò che il soggetto sa (conoscenze del soggetto)
    6Abilità: Ciò che il soggetto sa fare (abilità del soggetto)

Ti chiediamo adesso di formulare una domanda del questionario (che costituisce l’item di rilevazione) per ciascun indicatore e di formulare anche le risposte possibili, secondo l’esempio che trovi sulla slide 36 del blocco 2.

39. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD1:

40. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD1:

41. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD2:

42. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD2:

43. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD3:

44. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD3:

45. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD4:

46. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD4:

47. Domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD5:

48. Risposte alla domanda del questionario corrispondente all’Indicatore FD5:


Adesso ti chiediamo di definire le VARIABILI DI SFONDO che inserirai nel questionario (es. Genere del soggetto intervistato, Età, Luogo di residenza, ecc.). Queste variabili ti serviranno per descrivere il campione su cui hai raccolto i dati che ti consentiranno di controllare la tua ipotesi. Ovviamente devi inserire solo quelle che pensi che abbiano un senso per la tua ricerca.

49. Variabile di sfondo 1:

50. Variabile di sfondo 2:

51. Variabile di sfondo 3:


52. Quali difficoltà hai avuto nello svolgere questa Attività?

53. Cosa pensi di aver appreso nello svolgere questa Attività?

 

Inserire i dati, avendo cura di completare i campi obbligatori (campi con sfondo giallo), se presenti. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato al server.