psmr20dMetodologia della ricerca educativa - Attività 4
Roberto Trinchero

Gentile studentessa, gentile studente,
Con questa attività a distanza chiuderai il quadro teorico della ricerca empirica che stai svolgendo. Ti ricordo che la ricerca prevede che tu, con il tuo gruppo, COSTRUISCA UN QUESTIONARIO E LO SOMMINISTRI AD UN CAMPIONE DI SOGGETTI (educatori, insegnanti, utenti di servizi educativi, allievi, ecc.). Tale questionario ti consentirà di raccogliere dati empirici utili per rispondere alla domanda espressa dal tuo problema di ricerca (proprio per quello il problema di ricerca è sempre posto in forma interrogativa). Tutte le attività che stai svolgendo in queste lezioni sono finalizzate a costruire correttamente il questionario stesso.
Per chiudere il quadro teorico, dovrai sintetizzare quanto hai appreso leggendo gli articoli scientifici che ti hanno consentito di costruire il quadro teorico stesso in una MAPPA CONCETTUALE. Qui trovi un esempio di una buona mappa concettuale, ossia una mappa concettuale ben fatta: http://www.edurete.org/public/imma/esempio-mappa.png. Ricorda che una mappa concettuale NON E’ UNO SCHEMA. Quindi non basta scrivere delle cose e collegarle con delle frecce per costruire una buona mappa concettuale. Per costruire una buona mappa concettuale devi rispettare le seguenti regole:

  1. In ogni NODO (i testi in ROSSO nell’esempio) deve essere presente UN SOLO CONCETTO: ad esempio “Sviluppo psicomotorio” è corretto, “Sviluppo psicomotorio e sociale” è sbagliato
  2. In ogni NODO (i testi in ROSSO nell’esempio) deve essere presente UN CONCETTO E NON UN ASSERTO (ricorda che l’asserto è un’affermazione): ad esempio “Sviluppo psicomotorio” è corretto, “Lo sviluppo psicomotorio dipende dalla qualità dell’educazione ricevuta” è sbagliato
  3. Su ogni freccia (in BLU nell’esempio) deve essere presente UN VERBO, che rappresenta la relazione dichiarata tra i due concetti (i testi piccoli in NERO nell’esempio): ad esempio “si sviluppa con” è corretto, “con” è sbagliato
  4. Quando si passa da un NODO (i testi in ROSSO nell’esempio) ad un altro NODO della mappa, si deve leggere un ASSERTO (ossia un’affermazione): ad esempio passando dal nodo “educatrici formate” al nodo “osservazione partecipante” mediante la relazione “operano attraverso” si legge l’asserto “Le educatrici formate operano attraverso l’osservazione partecipante”. Se manca il verbo sulla relazione, o se nodi e relazioni non sono formulati in modo coerente, un asserto non si può individuare e quindi quel ramo della mappa è sbagliato.
Ti chiedo quindi di costruire, con il tuo gruppo, una MAPPA CONCETTUALE che sintetizzi quanto hai appreso e che contenga i DUE FATTORI presenti nel tuo problema di ricerca, gli INDICATORI che hai trovato e i concetti principali presenti nell’articolo o negli articoli che hai letto. Puoi usare il software che preferisci e devi salvare la mappa in uno a scelta di questi formati: PDF, PNG, GIF, JPEG, e devi dargli un nome unendo i cognomi dei membri del gruppo, senza mettere spazi, apostrofi o segni di interpunzione e troncandolo ad un massimo di 28 caratteri (ad esempio “rossibianchicastellazzi.pdf” va bene, “d’ambrosio.pdf” non va bene, “de caro.pdf” non va bene, “dambrosio.pdf” va bene, “decaro.pdf” va bene). Una volta finita la mappa la puoi caricare online alla seguente pagina del corso: http://www.edurete.org/psimma (la password di accesso è carica89) e compilare la scheda-attività che trovi sotto.
Puoi aiutarti con i materiali del Corso on line che trovi all’indirizzo www.edurete.org/psol e in particolare con le slides http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A1.ppt oltre naturalmente a quanto presente sul libro di testo.
Puoi svolgere questa Attività quante volte vuoi. Le tue risposte verranno tracciate sul server e la loro presenza costituirà credito di frequenza per la lezione di giovedì 19 marzo 2020.
Per qualsiasi dubbio non esitare a contattare il docente all’email roberto.trinchero@unito.it Buon lavoro!

1. Scrivi il tuo numero di Matricola:  

2. Dichiaro che il mio Cognome è:  

3. Dichiaro che il mio Nome è:  

4. Lavoro in gruppo con (inserire Cognome e Nome degli altri membri del gruppo con cui stai conducendo la ricerca empirica, se lasci il campo vuoto significa che stai lavorando da solo):

Rispondi alle seguenti domande. Una volta inserite tutte le risposte premi il tasto “Invia i dati” per memorizzarle sul server:


5. Scrivi il Problema di ricerca su cui stai lavorando con il tuo gruppo, nella forma “Vi è relazione tra … e …?” (ad esempio: Vi è relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico?):

6. Scrivi il fattore Indipendente presente nel tuo problema di ricerca (ad esempio: Motivazione allo studio):

Scrivi gli indicatori del fattore Indipendente che hai individuato costruendo il quadro teorico (potrebbero anche essere meno di 5):

7. Indicatore FI1:

8. Indicatore FI2:

9. Indicatore FI3:

10. Indicatore FI4:

11. Indicatore FI5:


12. Scrivi il fattore Dipendente presente nel tuo problema di ricerca (ad esempio: Profitto scolastico):

Scrivi gli indicatori del fattore Dipendente che hai individuato costruendo il quadro teorico (potrebbero anche essere meno di 5):

13. Indicatore FD1:

14. Indicatore FD2:

15. Indicatore FD3:

16. Indicatore FD4:

17. Indicatore FD5:


Adesso rileggi attentamente la mappa concettuale che hai costruito e rispondi alle seguenti domande:

18. Nella mappa concettuale che hai costruito vi sono nodi in cui è presente più di un concetto?
    1
    2No

19. Se Sì, quali?

20. Nella mappa concettuale che hai costruito vi sono nodi in cui è presente un asserto?
    1
    2No

21. Se Sì, quali?

22. Nella mappa concettuale che hai costruito vi sono frecce su cui non è presente un verbo?
    1
    2No

23. Se Sì, quali?

24. Nella mappa concettuale che hai costruito vi sono nodi in cui passando dal nodo ad un altro mediante una freccia non si individua un asserto correttamente formulato?
    1
    2No

25. Se Sì, quali?

26. Sintetizza, in un testo di ampiezza variabile tra 3500 e 4500 caratteri spazi esclusi, le informazioni presenti sulla mappa concettuale. Questo testo, con la mappa concettuale che hai costruito, andrà riportato nel paragrafo “2. Quadro teorico” del rapporto di ricerca finale che scriverai con il tuo gruppo:

27. Quali difficoltà hai avuto nello svolgere questa Attività?

28. Cosa pensi di aver appreso nello svolgere questa Attività?

 

Inserire i dati, avendo cura di completare i campi obbligatori (campi con sfondo giallo), se presenti. Una volta completato, il modulo potrà essere inviato al server.