Gentile studentessa, gentile studente,
Questa attività a distanza sarà utile per iniziare il tuo lavoro di progettazione e messa in atto di una vera e propria ricerca empirica (COSTRUIRAI UN QUESTIONARIO CON IL QUALE INTERVISTERAI LE PERSONE, IN PRESENZA – SE SARÀ POSSIBILE – O A DISTANZA, E IN QUEST’ULTIMO CASO IL QUESTIONARIO SARÀ ON LINE). Potrai lavorare da solo o in gruppo con i tuoi compagni, ma il gruppo dovrà essere formato da MASSIMO 4 PERSONE (che significa 2 o 3 o 4, NON 5).
Il rapporto di ricerca (che dovrai discutere all’esame), dovrà essere redatto su un file Word (o equivalente) e dovrà contenere i seguenti paragrafi (come indicato su www.edurete.org/psol ed esplicitato sulle slides presenti sul sito stesso):
Ti chiedo quindi di scegliere un problema di ricerca (su cui condurrai la ricerca empirica e scriverai il rapporto di ricerca che discuterai all’esame), nella forma “Vi è relazione tra … e …?” e di cercare in Rete UN articolo scientifico (NON un articolo giornalistico) che rispetti i requisiti presenti nella slide n. 31 del file http://www.edurete.org/ps1/ps-ebe2016-A1.ppt, e che tratti il tema inerente il vostro problema di ricerca (ad esempio se il problema di ricerca è “Vi è relazione tra motivazione allo studio e profitto scolastico?” il tema di ricerca è “Motivazione allo studio e profitto scolastico”).
Con questo articolo costruirai il quadro teorico della tua ricerca.
Una volta che lo hai scelto leggilo con attenzione, come se dovessi studiarlo e compila il questionario che trovi sotto. Se dopo che l’hai inviato ti accorgi di aver fatto qualche errore (o se pensi di poterlo fare meglio) puoi rifarlo una seconda volta senza problemi. Le tue risposte verranno tracciate sul server e la loro presenza costituirà credito di frequenza per la lezione di giovedì 5 marzo 2020.