é> | SOCIAL NETWORK
|
| é> | una rete sociale
|
| | costituita> | da un qualsiasi gruppo di persone
|
| | | connesse tra loro > | da diversi legami sociali
|
| | | | legami> | di conoscenza casuale
|
| | | | legami> | rapporti di lavoro
|
| | | | legami> | vincoli familiari
|
| é> | uno strumento incentrato sul partecipante
|
| é> | strumento di comunicazione
|
| perché hanno successo> | molteplici motivazioni, talvolta contrastanti
|
| | sono una> | spia di solitudine ( Paola Vinciguerra)
|
| | evidenziano> | personalità estroverse ( Stefano Bussolon)
|
| | perchè esiste> | la possibilità di escludere le persone non gradite (Maurizio Boscarol)
|
| | | é> | la vera funzione inedita
|
| | | | insieme > | alle logiche bottom-up
|
| | | | | permettono> | di avere un'identità libera da regole di potere imposte dall'alto
|
| sono> | molto criticati dalla comunità degli esperti
|
| | da> | J.Davilla e L.Starr ( psicologhe)
|
| | | hanno rilevato> | che l'eccessiva comunicazione on-line
|
| | | | aumenta> | depressione
|
| | | | aumenta> | stati d'ansia nelle adolescenti
|
| | secondo> | Aric Sigman (psicologo)
|
| | | che > | mette in guardia dal loro uso eccessivo
|
| | | | in quanto> | limita il contatto umano
|
| | | | | causando> | pesanti ripercussioni
|
| | | | | | 1)> | sul sistema biologico e cerebrale
|
| | | | | | 2)> | sul funzionamento dei geni
|
| | | | | | | con influenze> | sul sistema immunitario
|
| | | | | | 3)> | sui livelli ormonali e funzionalità delle arterie
|
| | | | | | | e da qui> | disturbi gravi
|
| | | | | | | | come> | malattie cardiache, demenza, cancro, ictus
|
| | da> | H.Tyagi (psichiatra)
|
| | | potrebbero creare> | un danno alla visione del mondo
|
| | | | in quanto> | chi usa la socializzazione veloce on-line può trovare il mondo reale noioso e privo di stimoli
|
| | | | tesi criticata > | dallo psichiatra G. Jones
|
| | | | | che la ritiene> | troppo eccessiva
|
| | | | | | perché> | ogni generazione ha la sua particolare visione del mondo
|
| | da> | S. Greenfield (neurologa, direttrice della Royal Institution, docente dell'università di Oxford)
|
| | | ha precisato che> | nessuno ha ancora studiato seriamente
|
| | | | 1)> | gli effetti a lungo termine
|
| | | | 2)> | se vi è correlazione tra il fenomeno "tecnologia" e l'aumento dei farmaci contro l'iperattività
|
| | | sostiene che> | con l'uso di questi siti, il cervello dei giovani
|
| | | | viene a contatto> | con una realtà fittizia
|
| | | | | caratterizzata da> | stimoli sensoriali continui, ritmi forsennati, minor grado d'inibizione e imbarazzo
|
| | | | | | porta a > | un'apparente maggiore sicurezza sulla propria identità
|
| | | | | | | che viene meno> | quando il ragazzo si scontra con il reale
|
| | | | | | | | perciò> | l'uso eccessivo dei social network
|
| | | | | | | | | può provocare> | atteggiamenti infantili
|
| | | | | | | | | può provocare> | scarse abilità di concentrazione e comunicazione
|
| | | | | | | | | può provocare> | poco senso d'identità
|
| | | | | | | | | può provocare> | continuo bisogno di gratificazione immediata
|