La relazione figlio-genitore; Bianchini De lorenzo Gergnanin Vettori eli.delo@alice.it;4/2/2010

Relazione figlio e genitore
  •——è in rapporto con ——>Età anagrafica del figlio
  •——è in rapporto con ——>Maturità psicologica
  •——determina diversi tipi di——>Stati d'animo e comportamento
  •——inizia con ——>Nascita del figlio
  •——che è la seconda tappa del ——>Ciclo di vita della famiglia
  •——subisce delle conseguenze in caso di ——>Separazione dei genitori
  •——regolata dalla——>Sentenza del giudice
  •——che stabilisce——>Periodicità delle visite per il genitore non affidatario
  •——sarà per il bambino un ——>Evento critico
  •——che potrà avere effetti negativi in caso di ——>Gestione conflittuale e cattivi rapporti tra ex-coniugi
  •——creano meccanismi di ——>Autopreclusione
  •——è determinata dalla ——>Quantità e qualità del tempo trascorso insieme
  •——si solidifica in base alle ——>Capacità del genitore
  •——di cogliere——>I bisogni del figlio
  •——possono essere di tipo ——>Affettivo ed emotivo
  •——possono essere di tipo ——>Fisico e materiale
  •——di fornire un ——>Modello affettivo sicuro (base sicura)
  •——di essere——>Sufficientemente sensibile e responsivo
  •——subirà trasformazioni in caso di ——>Possibilità del bambino di entrare a far parte di una famiglia ricostituita

Sindrome da alineazione genitoriale