Aspetti di civiltà latina nell'opera del poeta Marziale di Cristina Venturino

VERIFICA

(totale: 100 punti; la sufficienza è raggiunta se si totalizzano almeno 60 punti)

Rispondi alle seguenti domande a scelta multipla (2 punti per ogni risposta esatta, 22 punti in tutto):

  1. Qual è la successione corretta delle fasi della storia romana?
    1. Età imperiale, età repubblicana, età monarchica
    2. Età repubblicana, età monarchica, età imperiale
    3. Età monarchica, età repubblicana, età imperiale
    4. Età imperiale, età monarchica, età repubblicana

  2. L'età dei Flavi:
    1. dura dal 69 al 96 d.C. e comprende gli imperatori Vespasiano, Tito e Domiziano
    2. dura dal 27 a.C. al 96 d.C. e comprende gli imperatori Augusto, Vespasiano e Domiziano
    3. dura dal 753 al 509 a.C. e comprende gli imperatori Romolo, Tullo Ostilio e Anco Marzio
    4. dura dal 509 al 27 a.C. e comprende gli imperatori Tarquinio il Superbo, Cesare e Augusto

  3. Quale tra queste non è una caratteristica della politica culturale degli imperatori Flavi?
    1. Questi imperatori svolsero un'azione di promozione delle lettere e delle arti
    2. Questi imperatori controllarono ora più ora meno severamente la vita intellettuale al fine di mantenere e rinsaldare il loro potere
    3. Questi imperatori repressero le manifestazioni del pensiero e dell'arte che potevano fornire strumenti all'opposizione politica
    4. Questi imperatori favorirono gli intellettuali perché volevano restaurare, tramite la loro collaborazione, il regime repubblicano

  4. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta?
    1. Marziale visse in Spagna e a Roma a cavallo tra il II e l’inizio del I sec. a. C.
    2. Marziale visse in Spagna e a Roma a cavallo tra il I e l’inizio del II sec. d. C.
    3. Marziale visse in Gallia e a Roma a cavallo tra il I e l’inizio del II sec. d. C.
    4. Marziale visse a Roma e in Oriente a cavallo tra il II e l’inizio del I sec. a. C.

  5. In che modo Marziale poté dedicarsi all'attività letteraria?
    1. Marziale poté dedicarsi all'attività letteraria in quanto appartenente ad una famiglia molto ricca
    2. Marziale poté dedicarsi all'attività letteraria in quanto sempre finanziato dagli imperatori Flavi
    3. Marziale poté dedicarsi all'attività letteraria in quanto la vendita dei suoi libri gli assicurava la tranquillità economica
    4. Marziale poté dedicarsi all'attività letteraria grazie all'aiuto di patroni e mecenati

  6. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta?
    1. Il corpus dei componimenti di Marziale comprende il Liber de spectaculis, 12 libri di Epigrammata e 4 libri di lettere a Vespasiano
    2. Il corpus dei componimenti di Marziale comprende 2 libri di bigliettini poetici destinati ad accompagnare doni (intitolati Xenia e Apophoreta), 12 libri di Epigrammata e 2 libri di lettere a Domiziano
    3. Il corpus dei componimenti di Marziale comprende il Liber de spectaculis, 12 libri di Epigrammata e 2 libri di bigliettini poetici destinati ad accompagnare doni (intitolati Xenia e Apophoreta)
    4. Il corpus dei componimenti di Marziale comprende il Liber de spectaculis, 15 libri di Epigrammata e 2 libri di bigliettini poetici destinati ad accompagnare doni (intitolati Xenia e Apophoreta)

  7. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta?
    1. L’epigramma è un breve componimento poetico
    2. L’epigramma è un breve componimento in prosa
    3. L’epigramma è un breve poema mitologico
    4. L’epigramma è un breve testo teatrale comico

  8. Quale tra le seguenti affermazioni è quella corretta?
    1. Già nella cultura greca troviamo esempi di un uso non solo più epigrafico dell’epigramma, ma anche letterario
    2. Per un uso letterario dell’epigramma, dobbiamo attendere la cultura latina, in particolare Ennio
    3. Per un uso letterario dell’epigramma, dobbiamo attendere la cultura latina, in particolare l’imperatore Augusto
    4. Per un uso letterario dell’epigramma, dobbiamo attendere la cultura latina, in particolare Marziale

  9. Quali tra le seguenti affermazioni è quella corretta?
    1. Tra gli epigrammi di Marziale, troviamo anche un filone dedicato all’epica e alla tragedia
    2. Marziale si dedica esclusivamente al genere epigrammatico, sviluppandolo in tutti i suoi filoni
    3. Il filone sepolcrale e quello erotico non sono rappresentati negli epigrammi di Marziale
    4. Negli epigrammi di Marziale non troviamo alcun componimento di tipo autobiografico

  10. Quale criterio adotta Marziale nella rappresentazione dei tipi umani?
    1. Nella rappresentazione dei tipi umani, Marziale colpisce sempre i suoi protettori
    2. Nella rappresentazione dei tipi umani, Marziale segue il criterio di colpire le persone, non i vizi
    3. Nella rappresentazione dei tipi umani, Marziale segue il criterio di colpire i vizi, non le persone
    4. Nella rappresentazione dei tipi umani, Marziale colpisce soprattutto Domiziano, Nerva e Traiano

  11. Quali sono le caratteristiche degli epigrammi marzialiani?
    1. Caratteristiche degli epigrammi di Marziale sono la varietà contenutistica, il ricorso al fulmen in clausula, la varietà linguistica e stilistica, la grande cura formale
    2. Caratteristiche degli epigrammi di Marziale sono lo scarso ricorso al fulmen in clausula, l’assenza di varietà linguistica e stilistica, l’improvvisazione senza alcuna revisione formale
    3. Caratteristiche degli epigrammi di Marziale sono l’uso ricorrente del fulmen in clausula, l’assenza di varietà linguistica e stilistica, l’improvvisazione senza alcuna revisione formale
    4. Caratteristiche degli epigrammi di Marziale sono l’uso ricorrente del fulmen in clausula, la varietà linguistica e stilistica, l’improvvisazione senza alcuna revisione formale

Rispondi alle seguenti domande aperte (78 punti in totale):

  1. Su quale materiale scrittorio scrivevano i bambini romani a scuola? E tu? (5 punti)

  2. Qual era il pasto principale presso i Romani? Come si svolgeva? (9 punti)

  3. Descrivi brevemente come si svolgeva la cerimonia nuziale presso i Romani. (9 punti)

  4. Descrivi brevemente la giornata-tipo di un cittadino romano, mettendola a confronto con quella di un adulto che conosci bene. (16 punti)

  5. Qual è la struttura degli epigrammi marzialiani? Riporta un esempio, facendo riferimento ad un componimento che ricordi. (4 punti)

  6. Confronta l'organizzazione della scuola romana con quella del paese in cui vivi: quali sono gli elementi comuni e quelli che, invece, le differenziano? (13 punti)

  7. Chi erano, a Roma, i clienti? Quali erano le loro incombenze? (11 punti)

  8. Quali erano le più importanti magistrature romane? (7 punti)

  9. Descrivi sinteticamente la figura del parassita. (4 punti)

   15/15   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero