Genocidio in guerra: la guerra civile in Nigeria e le odierne conseguenze di Ornella Biancotto (ornellabibi@libero.it), Paola Salvetti (salviocci@tiscali.it)

Verifica finale

La prova di verifica, al termine delle tre lezioni frontali e partecipate, verterà su una serie di domande aperte volte a verificare la conoscenza dei contenuti spiegati sul genocidio del Biafra e la capacità dei ragazzi di collocare il fatto in un determinato contesto politico, economico e storico con un peso non indifferente. Le domande aperte sono il modo migliore non soltanto per valutare i contenuti, ma anche la chiarezza con la quale vengono esposti (si sta pur sempre parlando di materie umanistiche dove l’esposizione ha una notevole rilevanza). Al termine delle domande (circa 1 ora di tempo per rispondere), al fine di verificare le capacità critiche acquisite dai ragazzi sull’argomento, ogni studente, preventivamente sollecitato a portare con sé i materiali di lettura, forniti in fotocopia dall’insegnante a lezione, e a consultarli e citarli durante la stesura di un breve saggio finale (durante la seconda ora) nel quale dovrà inserire anche un personale commento dei fatti appresi. La valutazione sarà effettuata per punteggi: di quattro domande,ognuna vale, per esempio, 1.5 punti; invece, la quinta ed ultima, consistente in un breve saggio critico e quindi più complessa (richiede un maggior numero di competenze anche di organizzazione del testo), vale fino a un massimo di 4 punti per ottenere il massimo dei voti in una scala che va da 1 a 10. In caso di esito negativo, il recupero avverrà attraverso un colloquio orale sui contenuti disciplinari e commento di passi tratti dalle letture.

Facsimile:

  • 1. Definisci e spiega i seguenti termini: genocidio, crimini di guerra, imperialismo.
  • 2. Ripensa agli articoli delle Convenzioni di Ginevra letti e commentati in classe. Quale diritti umani sono stati violati in modo eclatante durante la guerra del Biafra e, di conseguenza, quali crimini sono stati commessi? Spiega, facendo riferimento direttamente agli articoli specifici.
  • 3. In quale anno la Nigeria ottenne ufficialmente l’indipendenza dagli inglesi e in quale occasione essa fu sancita? Spiega brevemente la situazione etnica, politica ed economica del Paese in seguito alla decolonizzazione.
  • 4. In quali anni fu combattuta la guerra civile nigeriana tra il governo centrale e la secessionista Repubblica del Biafra? Elencane brevemente le fasi principali.
  • 5. «Perché la guerra è la guerra». Questa è la frase che ricorre nella mente del giovane Mene-Sozaboy, come un incubo o un’ossessione alla quale, così come alle peggiori stregonerie, non si può sfuggire. Alla luce dei passi letti e tratti dal romanzo Sozaboy di Ken Saro-Wiwa, rifletti sulla perfidia e sulla crudeltà con le quali tutti i diritti umani dell’etnia Igbo (e in modo particolare quello al sostentamento) vennero calpestati durante la terribile guerra del Biafra, sulle immagini che di questa tragedia arrivarono, attraverso i media, fino a noi occidentali e sullo sguardo di chi invece, come il protagonista, stava vivendo in prima persona quel dramma. Concludi poi con un breve rimando alla situazione odierna della Nigeria dove, nonostante i miglioramenti, per motivi che hanno radici lontane, le tensioni sembrano destinate a non placarsi mai. Utilizza il materiale sul quale si è lavorato in classe (e che avrai opportunamente riguardato anche a casa) per motivare i tuoi pensieri attraverso puntuali citazioni.

   23/23   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero