Autori e autrici del Romanticismo europeo di Laura Bogiatto (laurabogiatto@alice.it) ,Daniela Arduino (arduino.daniela@libero.it), Barbara Morelli (shitzy@alice.it),Susanna Jaffei (jaffs@hotmail.it)

Introduzione e obiettivi del percorso didattico

Il romanticismo fu più di una corrente di pensiero: si trattò di un vero e proprio rinnovamento nella mentalità e nel modo di sentire, che influì su tutte le sfere della vita umana e sociale, dalla religione alla politica, dalla filosofia alla letteratura, alle arti figurative. Il nodo centrale della sensibilità romantica sta nella rivalutazione del sentimento e nell’affermazione che non basta la semplice ragione, come vogliono gli Illuministi, a garantire una corretta interpretazione del mondo. Per i Romantici bisogna trovare spazio anche per le emozioni più personali e per l’universo delle passioni. Da qui nascono la ripresa religiosa e la rivalutazione di valori, quali la patria, la tradizione e la storia. Ma cosa significa effettivamente il termine “romantico”? La parola romantico compare per la prima volta in Inghilterra verso la metà del Seicento, e, coerentemente con il clima razionalistico, viene usata in senso spregiativo ad indicare ciò che vi era di fantastico, assurdo e falso negli antichi romanzi cavallereschi e pastorali. Nel Settecento, quando si tende a riconoscere l’importanza della fantasia nell’arte, il termine comincia a perdere l’accezione negativa e viene usato anche per indicare paesaggi selvaggi, solitari e malinconici. Il termine fu poi usato in Germania dagli scrittori e filosofi che si raccoglievano intorno alla rivista “Athenaeum” per definire la letteratura moderna, in contrapposizione alla letteratura classica, contrassegnata dall’armonia e dalla completezza.
Proprio la Germania fu il luogo di nascita del romanticismo. Tra la fine del Settecento e l’inizio dell’Ottocento si erano delineate tendenze precorritrici della nuova sensibilità, come lo Sturm und Drang; ma l’atto di nascita del romanticismo vero e proprio in Germania è la fondazione della rivista “Athenaeum”, pubblicata a Berlino dal 1798 al 1800 e animata soprattutto dai fratelli Schlegel. Caratteristico del romanticismo tedesco fu il recupero delle tradizioni nazionali e popolari, collegato al nazionalismo, che nasceva dalla contrapposizione all’oppressione napoleonica.
In Inghilterra il romanticismo si affacciò a inizio Ottocento come espressione del desiderio di libertà e di evasione dal rigido moralismo e dalle convenzioni soffocanti della società inglese. Si passò dalla trattazione di realtà quotidiane, all’esplorazione dell’esperienza intima, soggettiva, in opposizione alla massificazione della Rivoluzione Industriale, che aveva cancellato l’individualità e l’interiorità. Alla realtà furono contrapposti mondi alternativi creati dall’immaginazione.
In Francia un movimento romantico si sviluppò soprattutto grazie alla scrittrice Madame de Staël, che diffuse in Francia e in Europa la conoscenza della cultura tedesca contemporanea e della letteratura romantica.
In Italia l’occasione che diede impulso al formarsi di un movimento romantico fu la pubblicazione di un articolo della stessa scrittrice francese, che invitava gli scrittori italiani a “svecchiare” la loro letteratura, liberandola dalla soggezione ai classici per orientarla verso le nuove esperienze romantiche europee.


Premessa:

Il percorso didattico sugli Autori e autrici del Romanticismo europeo è stato pensato innanzitutto per dare un quadro omogeneo e strutturato a quello che a tutt'oggi è il movimento poetico-letterario e filosofico più profondo e significativo della letteratura moderna europea.
Il Romanticismo ha influenzato nel corso del tempo numerosissimi ambiti socio-culturali e non ha ancora esaurito la sua forza emotiva e creativa. Per questo motivo abbiamo voluto proporre un percorso organico che, lungi dall'essere esaustivo, ha come obiettivo quello di fornire una panoramica il più possibile equilibrata, sia dal punto di vista di genere, sia dal punto di vista dei riferimenti informatici ai quali accedere tramite link di ipertesto. Si è dato volutamente spazio anche alle autrici romantiche, e questo è il motivo del titolo, ricordando che numerosi sono stati gli autori, la cui ispirazione è sorta dalle conversazioni e dalle frequentazioni culturali e sociali con donne e scrittrici significative.
Nei numerosi link, nei quali accedere, abbiamo voluto inserire non solo riferimenti biografici e metrico-letterari, ma anche creare una sorta di enciclopedia virtuale, sulle tematiche inerenti. Il percorso quindi non si esaurisce solo attraverso gli autori e le autrici del Romanticismo europeo scelti ed inseriti nel percorso didattico lineare, bensì ha l'obiettivo tra l'altro di fornire, nelle introduzioni ai movimenti poetico-letterari relativi alle quattro aree linguistiche scelte - italiana, francese, inglese e tedesca – sviluppi didattici autonomi da poter proseguire a seconda delle esigenze contingenti di ciascun insegnante.
Dal punto di vista metodologico, teniamo a precisare, che la differenziazione per aree linguistiche, è puramente funzionale all'impostazione di un percorso didattico per aree linguistiche.


Titolo del Percorso Didattico:“Autori e autrici del Romanticismo europeo”

Età degli alunni:18-19 e anche oltre.

Prerequisiti:

-Linguistici:

abilità passiva (lettura) di livello A2 del Quadro Europeo di Riferimento delle Lingue Straniere [E1.1] [F1.1] [I1.1] in almeno una lingua veicolare europea tra: inglese, tedesco, francese, italiano;

livello A1 di una seconda lingua veicolare europea;

-Culturali:

conoscenza del linguaggio letterario sia nella lingua madre sia in L2;

conoscenza dei principali avvenimenti storico-letterari europei dal XIII al XVIII secolo, Tardo Medioevo, Rinascimento, Umanesimo e Illuminismo;

Durata del Percorso:da un minimo di 6-8 ore di lezione per svolgere un modulo minimo, fino ad un massimo di 20-25 ore dove approfondire il Romanticismo con testi originali e facendo un confronto tra le diverse aree culturali europee.
Il percorso didattico è stato strutturato in modo da permettere al docente di creare un percorso ad hoc a seconda delle esigenze didattico-linguistiche specifiche e dei pre-requisiti linguistici degli alunni.
Abbiamo organizzato il percorso didattico seguendo un ordine di tipo geografico che comprende anche un profilo sintetico dell'evoluzione del Romanticismo in un contesto socio-culturale specifico. In ogni presentazione si potranno poi trovare i collegamenti con le altre aree culturali. Gli autori e le autrici scelte poi saranno uno spunto per spaziare verso altri poeti e scrittori fino a creare un unicum dove i confini sono di difficile attribuzione.
E' tuttavia possibile restare all'interno di un percorso geograficamente delineato, dove ciascun docente potrà affrontare diversi percorsi sui quattro paesi europei che maggiormente hanno partecipato alla discussione filosofico-letteraria in questione: Francia, Inghilterra, Germania e Italia, apportando, con specificità proprie, contribui culturali al Movimento Romantico, che ancora oggi non smette di dare i suoi frutti.

Obiettivi didattici:
-acquisizioni delle seguenti conoscenze:
conoscenza degli aspetti più significativi del Movimento Romantico;
conoscenza dei principali scrittori e scrittrici del Movimento Romantico;
conoscenza delle grandi tematiche che percorrono trasversalmente il periodo letterario del Romanticismo;
-acquisizioni delle seguenti competenze:
riconoscere in una poesia romantica le principali peculiarità stilistico-formali;
saper descrivere le caratteristiche semantiche della poesia romantica;
saper individuare gli elementi costitutivi la prosa romantica in base all'analisi semantica;
saper individuare i principali elementi formali della prosa romantica;
saper riconoscere nel testo poetico la struttura metrica (sonetto e blank verse);
saper analizzare la posizione poetica dell'autore rispetto al testo poetico;
saper mettere in relazione il contesto storico che ha contribuito alla formazione del “Movimento Romantico”;
-sviluppo delle seguenti capacità:
rilevare all'interno di un testo riferimenti al sistema sociale e culturale dell'epoca;
collocare un testo letterario in un ambito socio-linguistico, all'interno delle quattro aree linguistiche europee prese in considerazione;
effettuare I collegamenti fra i vari ambiti culturali ed artistici;
confrontare tra loro le diverse opere poetiche e letterarie europee;
esprimere le proprie opinioni ed impressioni argomentandole.

Materiali e Fonti:Internet, siti di rilevanza didattica e brevi compendi redatti dalle autrici del percorso didattico.

Attività aggiuntive:
Gli studenti sono incoraggiati a cercare materiale aggiuntivo riguardo al Romanticismo, eventualmente sviluppando essi stessi i collegamenti con le letterature dei vari paesei europei e fare un confronto.

Attività in plenum:
L'insegnante spiega mediante lezione frontale l'assetto storico-sociale dell'Europa della fine del XVIII secolo. Informazioni riguardo agli autori del Romanticismo non presentati nel percorso didattico possono essere facilmente cercati attingendo da uno dei numerosi link che rimandano a siti didatticamente rilevanti.

Attività a gruppi o a coppie:
E' possibile far lavorare gli studenti in gruppi favorendo lo scambio e il confronto di conoscenze. Ogni gruppo può ad esempio occuparsi di ampliare aspetti del Romanticismo non trattati nel percorso didattico; o approfondire la poetica e le principali opere di scrittori e poeti del Movimento; o ancora leggere, parafrasare e analizzare dal punto di vista metrico-semantico le poesie romantiche.

   1/38   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero