Miti e leggende di Luca La Grotta (lucalagrotta@infinito.it), Matteo Leonardi (aleonardim@tiscalinet.it), Cristina Merchiori (severnaja@libero.it), Elisa Rossi (elisaros2006@libero.it), Claudia Scaglia (siscla@libero.it).

AUTOVALUTAZIONE (§ 33 - 39)

Autoverifica.

Rispondi alle seguenti domande a risposta multipla:

1) I celti sono una popolazione di origine:

A) iranica;

B) indoeuropea;

c) semitica.

2) Dopo una prima fase d'espansione, i territori abitati dai celti vennero invasi soprattutto da:

A) arabi e scandinavi;

B) romani e slavi;

c) romani e germani.

3) Le tre aree geografiche in cui si possono raggruppare i miti e le leggende celtiche sono:

A) goidelica, britannica insulare e britannica continentale;

B) goidelica, germanica, gallica;

C) britannica insulare, britannica contintentale, gallica.

4) Indica in quale di questi gruppi di dei compare una divinità nonceltica:

A) Mercurius, Iuppiter Taranis, Sucellos, Apollo;

B) Mercurius, Iuno, Sucellos, Apollo;

C) Iuppiter Taranis, Sucellos, Eracle.

5) I Túatha Dé Dánann si pensa che in origine fossero:

A) Capi tribù distintisi in battaglia ed elevati al rango di semidei;

B) Divinità germaniche trasferite nell'ambito delle saghe celtiche;

C) Divinità celtiche ridotte ad esseri umani dai copisti cristiani.

6) I principali cicli di leggende medievali derivate da quelle celtiche sono:

A) Il ciclo dei romanzi cortesi d'Alessandro;

B) I cicli di Tristano ed Isotta ed arturiano-bretone;

C) La saga dei Nibelunghi.

   40/41   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero