Il galleggiamento di Silvia Lo Vetere (giolov@gmail.com), Francesca Mazzotti (francescamazzotti@yahoo.com), Chiara Vay (c.vay@libero.it)

Prova di verifica

Verifica di scienze

1) Completa in modo opportuno la seguente frase:

Un corpo immerso in un ……………………. riceve una …………………….. rivolta verso ……………………….. pari alla ……………………………... del …………………………. del ………………………… spostato.

2) Che cosa è la densità di una sostanza?

 È la quantità di materia di un corpo formato da tale sostanza

 È il peso di una unità di volume di tale sostanza

 È una proprietà che varia al variare della massa di tale sostanza

3) Qual'è la formula della densità? e la sua unità di misura? …………………………………………….

4) Completa le seguenti frasi scrivendo al posto dei puntini la parola esatta scelta tra quelle elencate qui sotto.

Attenzione: i termini possono essere usati più di una volta o non essere usati affatto.

maggiore – dipende – l’alto – minore – in basso – non dipende – uguale – massa – forza peso

Un corpo immerso in un liquido riceve una spinta verticale verso ………………….…….. che ne contrasta il peso; il valore della spinta …………………………… dalla densità del liquido e ……………………………… dal volume della parte immersa. Il corpo galleggia quando la sua …………………………………. è ……………………………. della spinta che riceve dal liquido; il corpo affonda quando la sua …………………………………. è ……………………………. della spinta che riceve dal liquido.

5) Sbarra le affermazioni corrette.

La densità relativa:

 è la densità di un corpo calcolata in funzione della sua massa

 è la densità di un corpo relativa alla densità dell’acqua

 viene calcolata valutando il rapporto tra la massa del corpo e

la massa di una quantità di acqua avente stesso volume

 viene calcolata valutando il rapporto tra il volume del corpo

e il volume di acqua avente stessa massa

Il principio di Archimede vale per i corpi:

 immersi solo nell’acqua

 immersi in qualsiasi liquido

 immersi nell’acqua di mare

Immergendo un sasso in un contenitore graduato, il volume indicato aumenta da 250 cm3 a 380 cm3. Si conclude che il volume del sasso è:

 130 cm3

 250 cm3

 380 cm3

 650 cm3

6) Qual è l’unità di misura della densità relativa?…………………………………………….

7) Che cosa determina il galleggiamento di un oggetto in acqua?

 La sua massa

 La sua densità

 Il suo volume

8) Sbarra con una crocetta il completamento esatto.

Il ghiaccio galleggia sull’acqua perché l’acqua congelandosi…

 aumenta di volume

 diminuisce di volume

 ha lo stesso volume

Una nave di ferro galleggia perché è piena d’aria: essa infatti pesa meno di un uguale … d’acqua.

 massa

 volume

 peso

9) Qui di seguito ti vengono fornite delle coppie composte da un solido ed un liquido le cui densità sono indicate tra parentesi. Per ognuna di esse determina in quali casi si avrà un galleggiamento e in quali no.

Sughero (ds=0,24 g/cm3) / Acqua Galleggia Affonda
Ghiaccio (dg=0,92 g/cm3) / Acqua Galleggia Affonda
Ghiaccio (dg=0,92 g/cm3) / Acqua Galleggia Affonda
Ferro (df=7,96 g/cm3) / mercurio (dm=13,6 g/cm3) Galleggia Affonda
Ghiaccio (dg=0,92 g/cm3) / alcool (dal=0,806 g/cm3) Galleggia Affonda

10) Risolvi i seguenti problemi:

a) Si consideri un corpo avente un volume pari a 5 cm3 ed una massa di 6 g. Se lo si immerge in acqua distillata, galleggerà? Perché? E se lo immergiamo in glicerina (dg=1,261 g/cm3)? Perché?

b) Si consideri un recipiente graduato con una precisione di un ml. Si versi al suo interno 50 ml di acqua. In seguito all’immersione totale di un corpo, il livello dell’acqua è salito a 64 ml. Sapendo che la sua massa è pari a 8 g, secondo te è stato necessario spingerlo sott’acqua con uno stecchino per calcolarne il volume totale?

2) Completa le seguenti affermazioni.

 Si parla di equilibrio stabile se …………………………………………...

 Si parla di equilibrio instabile se …………………………………………

   16/16   

Approfondimenti/commenti:

    Nessuna voce inserita

Inserisci approfondimento/commento

Indice percorso Edita
Edurete.org Roberto Trinchero