Insegnare l'italiano: INTRODUZIONE

La realtà scolastica italiana, negli ultimi anni, ha subito profondi cambiamenti,  sia sotto l’aspetto strutturale, che in quello didattico-curricolare. Le trasformazioni della società odierna, causate dalla  globalizzazione e dallo sviluppo tecnologico, pongono gli insegnanti di fronte alla scelta obbligata di ripensare le strategie educative, per progettare nuovi percorsi d’istruzione, idonei a formare le giovani generazioni ad affrontare le richieste del mondo in cui viviamo.

Al fine di raggiungere pienamente gli obiettivi specifici previsti dal curricolo scolastico, è possibile costruire abilità di ragionamento e competenze linguistiche, fondamentali per i processi di apprendimento della lingua italiana, attraverso l’utilizzo di software didattici. Le nuove tecnologie possono stimolare i processi cognitivi e metacognitivi e diventare a pieno titolo strategie didattiche adatte a costruire le competenze previste dai curricoli scolastici.

Sulla base di queste teorie si è pensato di progettare e sperimentare un software specifico per la didattica dell’italiano: PotenziaMente. Esso proporrà agli insegnanti ed ai bambini l’apprendimento di contenuti e competenze, peculiari della materia, attraverso un videogioco. Il contesto nel quale ci muoveremo sarà quello della creazione di materiale, destinato ad insegnare in modo divertente e coinvolgente le discipline scolastiche, utilizzando strategie ricche di stimoli e  canali multipli di apprendimento, in grado di arricchire l’istruzione.

1/39
Edurete.org Roberto Trinchero