Potenziare le capacità cognitive
Per Potenziamento cognitivo si intende l’amplificazione o l’estensione delle capacità mentali di base (core capacities) di una persona, attraverso l’arricchimento dei sistemi di elaborazione dell’informazione esterni o interni al soggetto stesso.Esistono due concetti fondamentali che dobbiamo tener presente quando parliamo di potenziamento cognitivo: in primis l’idea che l’educazione e l’istruzione siano un’importante fattore di crescita e di successo per l’individuo ed in secondo luogo che l’intelligenza sia educabile e le funzioni cognitive migliorabili.
Le capacità mentali interessate saranno: la percezione, l’attenzione, la comprensione, la memoria e il ragionamento.
Anderson e Krathwohl (2001), cercando di isolare un numero limitato di capacità cognitive di base, attraverso le quali il soggetto costruisce strutture di pensiero, propongono una classificazione suddivisa in sei categorie: ricordare, comprendere, applicare, analizzare, valutare e creare. Ogni categoria comprende al suo interno un determinato numero di core capacities (per un totale di 19) che possono essere applicate a quattro tipologie di contenuto: conoscenze fattuali, conoscenze concettuali, conoscenze procedurali e conoscenze metacognitive.
Utilizzate in diverse situazioni e contesti, queste capacità possono crescere ed affinarsi e permettere al discente di esercitare sull’esperienza un’attività di concettualizzazione. I prodotti di questa attività sono le strutture di pensiero.
La riflessione che l’individuo compie sulle esperienze vissute o sulle informazioni acquisite porta a creare nuove strutture di pensiero o a sviluppare quelle già esistenti. Questa riflessione concettualizzante deve essere sistematica e controllata per far si che generi un reale apprendimento. Ciò significa che l’insegnante, assumendo il ruolo di mediatore tra il soggetto in formazione e la realtà, deve stimolare l’allievo a comprendere i meccanismi alla base del suo comportamento e ad analizzare come le nuove informazioni acquisite con l’esperienza, possano collegarsi con quelle già in suo possesso. Solo così ci troveremo di fronte ad un apprendimento significativo che porta realmente al cambiamento delle strutture cognitive del soggetto.