Videogiochi: strumenti pedagogici

L’evoluzione tecnologica ha generato un cambiamento sull’intero spazio della comunicazione e dell’informazione, determinando anche una trasformazione culturale che oggigiorno si riflette su tutti gli ambienti in cui viviamo e su cui agiamo. La nostra vita è pervasa dai mass-media, che non sono più solamente un semplice strumento di svago, ma diventano veicolo di una cultura che potremmo definire “di massa”, perché raggiunge facilmente chiunque, grazie al prolificare di strumenti di diffusione mediatica ed alla tipologia dei messaggi che questi trasmettono.

Il problema nasce quando ci troviamo di fronte ad una divaricazione tra la cultura della scuola e la cultura del soggetto in formazione, sia per quanto riguarda i contenuti, sia per la loro modalità di trasmissione.

Ciò che occorre comprendere è che il contesto culturale in cui si forma la mente dei giovani è rappresentato dall’incrocio tra i contenuti della cultura familiare e il sistema delle molteplici forme dei media della comunicazione sociale. Mentre la scuola rappresenta l’agenzia di trasmissione della cultura scolastica tradizionale, la sua utenza si è formata prevalentemente nell’ambito della cultura di massa.

A causa di questo gap tra le due culture, spesso i giovani percepiscono la scuola come estranea e, viceversa, i docenti considerano gli alunni disinteressati, distratti e superficiali.

Occorre pertanto ripensare ai modi di fare scuola.

Non è necessario che la scuola rinunci a contenuti elevati per quelli più semplicistici trasmessi dai mass-media, ma può ugualmente aprirsi ad alcuni aspetti della cultura giovanile, per frenare la lacerazione del tessuto formativo. Un primo passo potrebbe essere quello di ricercare metodologie didattiche diverse, che privilegino quelle di natura “ludiforme”. Riconfigurare alcune pratiche didattiche entro gli ambienti della multimedialità potrebbe essere sia opportuno che fondamentale.

 

Lo studio dei videogiochi in ambito pedagogico evidenzia tre ambiti di indagine: alfabetizzazione ai media, effetti dei videogiochi e videogiochi didattici.

27/39
Edurete.org Roberto Trinchero