Edutainment

La parola Edutainment è un neologismo anglosassone, coniato da Bob Heyman nel 1973, che trova la sua radice etimologica nel rapporto tra educazione e divertimento (educational and entertainment). Si potrebbe tradurre come divertimento educativo e viene utilizzato per indicare le forme di comunicazione ludica utilizzate in funzione della didattica. Quindi per edutainment intendiamo tutte quelle forme di intrattenimento finalizzate sia ad educare che a divertire.

E’ una nuova concezione dell’apprendimento non basata sulla conoscenza di nozioni, quanto piuttosto sullo sperimentarle attraverso il gioco; è grazie all’attività ludica che al bambino è permesso di conoscere la realtà che lo circonda, sperimentando nuove abilità e nuove modalità di relazione. Lo sforzo è quindi verso la creazione di strumenti coinvolgenti ed attraenti volti a generare voglia di imparare; strumenti in cui la concentrazione, elemento fondamentale per un buon apprendimento, è favorita dall’ambiente ludico: imparare giocando e divertendosi, cercando ed esplorando.

Con l’avvento delle tecnologie digitali l’attenzione si sposta ovviamente sull’informatica in generale e sui videogiochi nello specifico. Le possibilità di apprendimento divertente si basano su caratteristiche insite in questo medium: dall’interattività alla multimedialità, dalla plurisensorialità al problem solving.

La categoria di edutainment è molto ampia, perché alcuni produttori di software tendono a inserirvi anche i loro giochi, cercando di spingere all'acquisto genitori e insegnanti. La realizzazione di questi prodotti è però spesso approssimativa, scadente e soprattutto non debitamente sostenuta da un impianto teorico. Molti software sono venduti con l’esplicita promessa di benefici educativi, senza nessuna garanzia di qualità pedagogica.

32/39
Edurete.org Roberto Trinchero