Alfabetizzare ai media
Il primo ambito di indagine interessa lo studio di una didattica che si propone di formare competenze multimediali di base (sin dalla scuola dell’infanzia). Il fine ultimo di questo ambito di ricerca, e più in generale di una didattica multimediale, è permettere l’accesso dei più giovani al pieno esercizio dei diritti di cittadinanza nella società dell’informazione.
Uno dei rischi in cui incorre l’insegnante è quello di confondere l’educazione mass-mediale con l’addestramento tecnologico. E’ ingenuo pensare che sia sufficiente integrare la tecnologia ai curricoli scolastici per trasformare automaticamente la didattica.
Alfabetizzare ai media significa:
- Aiutare gli alunni ad usare in maniera corretta le nuove tecnologie a loro disposizione per accedere, accumulare, recuperare e condividere contenuti e per soddisfare bisogni ed interessi individuali e collettivi.
- Permettere l’accesso a tutti i ragazzi alla vasta gamma di forme mediatiche ed educarli ad operare scelte informate.
- Insegnare a comprendere come e perché i contenuti mediatici sono prodotti e ad analizzare in maniera critica le tecniche, i linguaggi e le convenzioni usate dai media e i messaggi che gli stessi veicolano.
- Aiutarli ad utilizzare i media in maniera creativa per esprimere e comunicare idee, informazioni ed opinioni.