Valutare i software didattici

Uno dei problemi con cui si confrontano gli educatori che decidono di integrare i propri interventi didattici con software e videogiochi riguarda la valutazione dei prodotti a disposizione. Non tutti i software sono validi o possono rappresentare una risposta efficace alle esigenze educative.

La valutazione di un software edutainment è quindi finalizzata a verificare se il prodotto soddisfa le esigenze di insegnamento e se produce gli effetti desiderati.

Per costruire un sistema di valutazione valido e personalizzato è opportuno integrare due tipologie di criteri:

  1. Quelli comunemente impiegati per valutare strumenti didattici
  2. Quelli legati alla multimedialità ed all’aspetto tecnologico più in generale

 

In seguito si dovranno analizzare gli obiettivi che potranno essere raggiunti attraverso quel software, il target per cui è stato ideato, la metodologia utilizzata, le risorse a disposizione per il loro utilizzo (costi, …), la validità scientifica dei contenuti e l’adattabilità alla struttura tecnologica disponibile nella scuola.

Non sempre, però, gli insegnanti hanno  le competenze necessarie in merito alle tecnologie dell’istruzione che garantiscano una valutazione efficace ed esiste il rischio di omettere alcune variabili, anche importanti, riducendo la validità del sistema valutativo.

Per questo motivo sono state predisposte diverse griglie di valutazione, disponibili anche on-line, che possono aiutare gli educatori in questo compito.

La struttura ideata dall’Agenzia Nazionale per lo Sviluppo dell’Autonomia Scolastica ad esempio, presenta una griglia standardizzata distinta in due sezioni principali: una di informazioni generali (Titolo; Autore; Argomento; Destinatari; Lingua; ecc.) e la seconda articolata in otto indici di qualità ed una valutazione finale.  Ovviamente non tutti i prodotti risponderanno ai criteri selezionati, ma più sarà alta la presenza di queste caratteristiche, più il prodotto sarà di qualità e valido a livello didattico-educativo.

26/39
Edurete.org Roberto Trinchero