I videogiochi

Il videogioco è un gioco le cui regole sono gestite automaticamente da un dispositivo elettronico che utilizza un'interfaccia uomo-macchina basata sul display come sistema di output. Gli input da parte dei giocatori vengono inviati attraverso strumenti differenti quali  la tastiera, il joystick, il mouse, …

Il termine videogioco, però, racchiude sotto di sé una pluralità di significati: videogame, computer game, arcade. I primi sono quei videogiochi fruiti attraverso console (da tavolo/fisse o portatili – tra questi i sistemi Hand-Set: gameboy, palmari, telefonini), mentre i Computer game vengono utilizzati attraverso il personal computer. Gli Arcade (dall’inglese penny arcade= sala giochi) fanno riferimento ai videogiochi collocati in un contesto pubblico. Un loro sinonimo è coin-op (coin-operated= funzionante a moneta). Oggi con il termine arcade si indicano anche quei videogiochi che privilegiano l’azione sulla riflessione e il ragionamento.

 

Un recente studio effettuato su un campione di ragazzi per conto del Telefono Azzurro ha rilevato che il 73,4% degli intervistati dichiara di possedere un computer, il 60,6% rivela di avere in casa una console portatile per videogiocare, il 58,6% possiede un cellulare, il 56,3% ha l’accesso al web e il 56,2% dispone di un lettore di musica Mp3.

Le prime esperienze di gioco digitale si possono avere sin dall’età di 3-4 anni e sembra che non ci siano limiti di età per i giocatori adulti. I videogiochi sono, quindi, prodotti per una grande varietà di utenti-target, molto diversi per età, cultura ed aspettative.

I giochi elettronici possono differire molto a seconda delle regole, dei temi e delle finalità. Le varie tipologie di videogioco sono, quale più quale meno, possibilità di potenziamento cognitivo, a partire dai giochi di avventura fino ad arrivare ai software specifici per la didattica.

24/39
Edurete.org Roberto Trinchero