Scuola primaria (Didattica Italiano)
L’insegnamento dell’italiano ha un ruolo centrale nella scuola primaria, sia per il contributo che offre allo sviluppo generale dell'individuo, sia per il carattere pregiudiziale che una buona competenza linguistica ha sugli altri apprendimenti.
Per questo motivo vengono proposte attività che consentano agli alunni di scoprire e sperimentare gli usi diversi della lingua nelle differenti situazioni comunicative e nelle sue molteplici potenzialità. Gli insegnanti guidano progressivamente gli alunni attraverso la pratica delle abilità linguistiche per far sviluppare la capacità di capire e produrre testi (orali e scritti) sempre più articolati e complessi, possedere un vocabolario ricco e completo e sviluppare attività di riflessione sull’italiano al fine di assumere consapevolezza delle strutture e del funzionamento della lingua.
Il soggetto in formazione ha un'esperienza linguistica iniziale che l'insegnante dovrà attentamente valutare e sulla quale dovrà impostare l'azione didattica: ha acquisito una varietà di codici verbali e non verbali, ha maturato una capacità di comunicare oralmente in una lingua e/o in un dialetto ed ha già elaborato delle ipotesi relative alla lingua scritta. Di fatto queste caratteristiche si manifestano e si compongono in modo diverso da alunno ad alunno. La scuola terrà presenti queste diversità, differenziando le metodologie e gli strumenti in rapporto alle esigenze individuali di apprendimento.
Nel primo anno di scuola primaria appare necessario perseguire, come primi obiettivi, la capacità di esprimersi oralmente e di comunicare in maniera sempre più compiuta su argomenti noti e la capacità di leggere e di scrivere, almeno a quel livello strumentale che è indispensabile fase di accesso all'uso pieno e consapevole di queste competenze. In particolare, al termine del primo anno o al massimo nel corso del secondo, dovrebbe essere raggiunta la capacità di leggere in maniera scorrevole brevi e facili testi, formulando il proprio pensiero e comunicandolo per scritto, nel rispetto delle più importanti convenzioni ortografiche.
Una volta sviluppate e rafforzate queste competenze di base si potranno stimolare gradualmente, durante tutto l’intero percorso formativo della scuola primaria, anche le altre capacità inerenti alla lingua italiana: acquisire il lessico fondamentale e progressivamente arricchirlo, produrre testi di vario genere, eseguire la lettura a voce alta di testi più o meno noti, scrivere in modo ortograficamente corretto, utilizzare correttamente la punteggiatura, un lessico appropriato ed una sintassi adeguata, riflettere sui significati delle parole e sulle loro relazioni, …