Il laboratorio linguistico
Il linguaggio verbale è presente in ogni situazione della quotidianità, ma all’interno del laboratorio linguistico si opera in modo intenzionale, specifico e mirato per lo sviluppo delle competenze espressive, comunicative e cognitive della lingua.
Un primo elemento da tenere in considerazione è l’allestimento del laboratorio. L’insegnante strutturerà alcuni angoli adeguati alle diverse attività:
ASCOLTO e CONVERSAZIONE |
Materassi, cuscini, tappeti,... e scaffali contenenti libri di genere diverso. |
GIOCO SIMBOLICO e DRAMMATICO-TEATRALE |
Materiali per i travestimenti, maschere, burattini, carta, colla, colori,... |
ATTIVITA' CON MATERIALE STRUTTURATO |
Memory, tombole, carte in sequenza, flash-cards,... |
PRE-SCRITTURA |
Giornali, riviste, poster, lavagna e lettere magnetiche, scatole di parole,... |
ESPERIENZE MASS-MEDIALI |
Registratore, cd con favole, canzoni e filastrocche, PC,... |
Le attività scelte per questo laboratorio vengono proposte ai bambini in maniera progressiva, in modo da privilegiare inizialmente l’acquisizione della struttura del linguaggio verbale (il lessico, la costruzione della frase, la correttezza grammaticale) e successivamente l’approccio alle competenze semantiche, comunicative ed espressive. Nel progettare le attività l’insegnante dovrà tener conto della fascia di età a cui vengono rivolte e dei diversi livelli di competenza che si devono perseguire. Inoltre, alcune attività dovranno essere riproposte molte volte, con opportune variazioni, perché i bambini possano impadronirsi dei meccanismi linguistici e raggiungere una buona padronanza dei contenuti trasmessi.
Tra le molteplici programmazioni di lavoro possibili possiamo individuare alcune proposte a titolo esemplificativo: giocare con i suoni e le parole, racconti di favole e fiabe, scoperta del biblioteca, memorizzazione di filastrocche e scioglilingua, attività di ascolto – comprensione - rielaborazione, ricostruzione di sequenze temporali, invenzione di fiabe e racconti, costruzione di libri, …
Alcune di queste attività vengono proposte con lo scopo di migliorare il riconoscimento, la discriminazione e la pronuncia dei suoni, di arricchire il lessico e la struttura della frase, di potenziare le capacità semantiche. Altre, utilizzando un linguaggio fantastico-creativo, consentono al bambino di rinforzare la formazione di immagini mentali e l’articolazione ordinata e logica del pensiero attraverso gli elementi ricorrenti in fiabe e racconti. Altre ancora insegnano ai bambini ad avvicinarsi in maniera giocosa al libro, aumentando la motivazione necessaria ad apprendere la tecnica della lettura. Infine, le attività specifiche di pre-scrittura sostengono il naturale interesse del bambino verso la lingua scritta e possono costituire una parte del percorso che la scuola dell’infanzia progetta per la continuità con la scuola primaria.