Modelli di curricolo (Stenhouse)
Stenhouse, individuava tre modelli principali di curricolo:
- Il modello per obiettivi, secondo cui il curricolo viene organizzato in funzione degli obiettivi. L’idea di fondo è quella di stabilire prima i risultati dell'apprendimento e poi di selezionare i contenuti, di mettere in atto le strategie didattiche e di elaborare le procedure di valutazione che siano il più possibile congruenti con e funzionali al raggiungimento degli obiettivi. Il modello è quindi fortemente normativo, perché non vuole essere una descrizione dell'esistente, ma l'elaborazione razionale di un traguardo di apprendimento, al quale deve corrispondere l'elaborazione di strumenti per l'apprendimento stesso.
- Il modello procedurale, centrato sui processi che i contenuti culturali delle diverse materie dovrebbero attivare. Questo modello si basa sul presupposto che l'apprendimento di certi contenuti disciplinari è già di per sé un obiettivo, per il fatto che le discipline godono di rilevanza sociale tale da renderle oggetti di apprendimento. Il problema consiste nell'identificare i principi procedurali, i concetti e i criteri specifici di ciascun campo disciplinare.
- Il modello centrato sulla ricerca, fondato su una concezione sperimentale, in cui il curricolo diventa campo di prova di ipotesi pedagogiche e didattiche. Il modello centrato sulla ricerca prevede che all'inizio del processo didattico ci debba essere una decisione intenzionale su ciò che si vuole e si deve fare. Successivamente si ipotizza la possibilità di una libera scelta di altri modelli, nel caso siano funzionali al raggiungimento di scopi settoriali. Il curricolo è quindi pensato come momento peculiare di ricerca da parte del docente, sia nella sua elaborazione, che in fase di realizzazione e valutazione. Il docente sarà chiamato in prima persona ad elaborare ipotesi ottimali di organizzazione degli apprendimenti, a realizzarle, verificarle ed a valutarle per poterle correggere e migliorare.
L'idea di curricolo di Stenhouse è dunque strettamente legata all'effettiva pratica dell'insegnamento: il curricolo è ciò che viene elaborato a livello di istituto e che viene implementato nelle classi. Anche ammesso che ci sia un curricolo nazionale, l'accento va posto sulla ricerca che il docente deve compiere per poter svolgere in classe attività adeguate alla realtà in cui andrà ad operare.