Competenze

L’acquisizione e il mantenimento delle competenze e delle abilità fondamentali rappresenta una nuova sfida nel campo educativo e didattico.

Le competenze possono essere definite come una combinazione di conoscenze, abilità e orientamenti appropriati al contesto.

Secondo Le Boterf un essere competente deve saper agire e reagire in un contesto particolare, saper combinare e mettere in moto le risorse in situazione di lavoro, capire perché e come riesce o fallisce ed essere capace di trasferire la sua competenza in altri contesti. L’individuo costruisce la sua personale conoscenza del mondo tramite l’elaborazione progressiva della conoscenza della realtà, attraverso la formazione e la trasformazione di modelli mentali della realtà stessa.

Attraverso i modelli mentali il soggetto è in grado di autoregolarsi e di controllare i propri meccanismi di trasformazione/conservazione delle conoscenze. Pertanto apprendere una nuova conoscenza significa isolare un’informazione ed inserirla, in modo coerente, nella rete di conoscenze preesistenti.

L’apprendimento non sarà più solo riproduzione, ma anche riformulazione, rinnovo ed estensione di saperi. L’obiettivo di un qualsiasi percorso di formazione sarà quello di mettere in grado l’allievo di “agire con competenza”, ossia di mettere in atto un comportamento efficace ed efficiente di fronte ad una situazione che si trova ad affrontare nella sua vita quotidiana.

Esistono diversi tipi di competenze:

COMPETENZE CONOSCITIVE

Le competenze conoscitive si riferiscono all'acquisizione di conoscenze - dati, fatti, principi, concetti, teorie, leggi, ecc. - le quali sono costruite all’interno del processo di apprendimento. A questo possiamo aggiungere il saper immagazzinare, recuperare e sfruttare la conoscenze, allo scopo di favorire lo sviluppo e la crescita della competenza conoscitiva stessa.

COMPETENZE LINGUISTICHE

Si riferiscono all'acquisizione dei diversi sistemi linguistici e di linguaggi specifici per ogni disciplina. La competenza linguistica è quindi il saper appropriarsi di codici diversi.

COMPETENZE COMUNICATIVE

Riguardano le abilità ricettive di comprensione, di interpretazione e quelle produttive di espressione scritta e orale. La competenza comunicativa è il saper sfruttare codici linguistici in determinati contesti e attività.

COMPETENZE METODOLOGICHE

Sono le competenze riferite all'osservazione, alla problematizzazione, alla formulazione di ipotesi, all'analisi, alla sintesi, ecc. Queste competenze riguardano il saper procedere in base all’iter metodologico dell'ambito disciplinare in cui ci si muove, oppure ad una metodologia trasversale a diversi ambiti.

COMPETENZE OPERATIVE

Le competenze operative si riferiscono alla pianificazione di percorsi, all'utilizzo di strumenti, all'elaborazione di prodotti, ecc. Sono sovente da considerarsi la realizzazione concreta di competenze metodologiche.

COMPETENZE PERSONALI

La competenza personale è il saper relazionarsi con se stessi e con gli altri. E' lo sviluppo progressivo della consapevolezza di sé, delle proprie potenzialità e delle proprie esperienze.

I diversi tipi di competenze si intersecano e si alimentano a vicenda. Accanto a queste dobbiamo però evidenziare anche le corrispondenti metacompetenze (insiemi di abilità metacognitive, metalinguistiche, metacomunicative, metametodologiche, metaoperative, metapersonali). I curricoli devono assicurare una giusta dimensione per tutte le competenze e metacompetenze.

3/39
Edurete.org Roberto Trinchero