Comparazione con i punteggi standardizzati
Operazione che consente di stabilire chi tra due o più studenti ha il profitto più elevato sulla base dell’annullamento dell’influenza della media e dello scarto tipo della classe (o del gruppo) in cui si trovano. Dato che il punteggio z definisce la posizione del soggetto su una scala con al centro la media e la cui unità di misura è lo scarto tipo è possibile comparare la posizione di più soggetti tratti da distribuzioni con media e scarto tipo diversi semplicemente riportandoli tutti alla stessa scala, mediante l’operazione di standardizzazione. Date queste due serie di voti in due classi 1A e 1B Comparando il profitto degli studenti A10 e B7 otteniamo che A10 ha un punteggio z di: Z = (26-14,42)/8,29 = +1,4. Egli si trova a 1,4 scarti tipo al di sopra della media della sua classe. Lo studente B7 ha un punteggio z di: Z = (26-16,1)/7,54 = +1,3. Egli si trova a 1,3 scarti tipo al di sopra della media della sua classe. Pur avendo lo stesso punteggio grezzo i due studenti si trovano quindi in una posizione diversa rispetto alla media della loro classe. Lo studente A10 è quello con il profitto che si discosta maggiormente dalla media della sua classe.
Media 14,42 Scarto Tipo 8,29
Media 16,10 Scarto Tipo 7,64