Bilanciamento degli scarti

Proprietà delle tabelle a doppia entrata che limita il numero di celle che possono essere liberamente riempite. In una tabella a doppia entrata il totale dei casi è fisso ed è il numero di soggetti nel campione considerato. Anche i totali marginali di riga e di colonna sono fissi, perché dipendono da come è stato scelto il campione. Se in una tabella 2 per 2 fissiamo il numero di casi in una cella, le altre frequenze non potranno assumere un valore qualsiasi, perché si dovranno rispettare i vincoli dati dai marginali. Questo fenomeno è chiamato bilanciamento degli scarti, e fa si che una volta fissata la frequenza di cella in una tabella 2 per 2 le altre risultano automaticamente determinate. Si dice che una tabella 2 per 2 ha un solo grado di libertà. Se nella seguente tabella a doppia entrata supponiamo di trovare 12 maschi ripententi nel campione, avremo che:

)

9/124
Edurete.org Roberto Trinchero