Tabella a doppia entrata

La tabella a doppia entrata (crosstabulation) descrive la distribuzione congiunta di due proprietà. La tabella è costituita da m righe e n colonne. All’incrocio di righe e colonne vi sono le celle, le quali riportano (nel caso più semplice) il numero di soggetti che hanno i due stati corrispondenti alla riga e alla colonna sulle proprietà rappresentate nella tabella. Tale numero è detto frequenza osservata.

Le tabelle a doppia entrata consentono di analizzare la distribuzione congiunta delle due proprietà, per vedere se esistono delle concordanze tra le due proprietà, per vedere se alcuni stati di una proprietà “attraggono” altri stati, ossia si presentano più facilmente in congiunzione con altri stati. Esempio di tabella a doppia entrata con due proprietà dicotomiche (2 per 2):

In questo esempio lo stato “maschio” sulla proprietà “Genere” sembra attrarre lo stato “ripetente” sulla proprietà “ripetenza”, mentre lo stato “femmina” sembra attrarre lo stato “non ripetente”.

103/124
Edurete.org Roberto Trinchero