Odds ratio

E’ un rapporto di probabilità è può essere calcolato in tutte le tabelle a doppia entrata in cui una delle due variabili è dicotomica, facendo il rapporto tra le frequenze osservate sulla variabile dicotomica.

L’odd calcolato sui marginali viene detto odd medio.

Gli odds stimano la probabilità di estrarre a caso da quel campione un soggetto con una data caratteristica.

Le proprietà che hanno un odd che si discosta sensibilmente dall’odd medio hanno probabilmente una relazione con l’altra. Vi è attrazione tra i rispettivi stati delle due proprietà se l’odd è più alto dell’odd medio, repulsione se l’odd è più basso dell’odd medio. In una tabella 2 per 2 ad esempio abbiamo odds di riga e odds di colonna perché entrambe le variabili sono dicotomiche.

Odds di riga:

Odds di colonna:

Nella prima cella della prima tabella l’odd è dato da 12/4 = 3, nella prima cella della seconda tabella l’odd è dato da 12/7 = 1,71.Questo significa che estraendo nel campione un soggetto a caso tra i ripetenti le probabilità (gli odds) che sia maschio sono 3:1, estraendo un soggetto a caso tra i maschi le probabilità che sia ripetente sono 1,71:1.

61/124
Edurete.org Roberto Trinchero